Arrestato per tweet xenofobo contro donna musulmana

Pretendeva spiegazioni in merito agli attentati di Bruxelles.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2016]

twitter xenofobo

«Incitamento all'odio razziale»: è questo il capo d'accusa contestato a un uomo inglese a causa di un tweet.

L'uomo in questione aveva pubblicato sul social network un post in cui aveva scritto: «Ieri a Croydon ho incontrato una donne [sic] musulmana. Le ho chiesto di spiegare Bruxelles. Ha detto "Non ha niente a che fare con me", una risposta evasiva».

Nel Regno Unito, l'incitamento all'odio razziale è considerato un crimine d'odio e la polizia ha sostanzialmente trattato il tweet come una confessione: così ha arrestato l'autore.

Questi, prima di venir fermato, ha peraltro fatto in tempo a pubblicare altri tweet di tenore simile al primo, come «Chi se ne frega se ho insultato qualche beduino ["towelhead" nell'originale]?» e «Grazie a tutti voi di Twitter per aver dimostrato che sono ancora in grado di fare PR», riferendosi al polverone sollevato dai suoi tweet e al suo lavoro presso un'agenzia di pubbliche relazioni.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1428 voti)
Leggi i commenti (12)

I tweet incriminati ora sono stati cancellati. L'uomo, dopo l'arresto, ha affermato che «Si trattava solo di uno scherzo», confermando di aver parlato con la donna ma sostenendo di averlo fatto «con la massima educazione» e asserendo che se fosse stato uno xenofobo «non vivrebbe a Londra».

Al momento l'accusa contro l'uomo non è stato ancora formalizzata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Quando andavo alle medie, il mondo contava sì e no un paio di miliardi di abitanti. Oggi si stima abbia superato il triplo di quella cifra. Il che innesca eventi che non possiamo affrontare e neppure immaginare anche per mancanza di precedenti storici. Perciò le ideologie, i contrasti, le ammazzatine locali, presto diventeranno... Leggi tutto
2-4-2016 21:32

Maary per me bigotti e pericolosi per le libertà altrui lo sono sempre stati tutti gli estremisti ed integralisti religiosi e questo senza alcun dubbio. Nel corso di questi ultimi anni però, purtroppo, mi sto sempre più formando l'idea che anche coloro che hanno un credo religioso forte, pur non essendo integralisti, abbiano sempre più... Leggi tutto
2-4-2016 15:43

Appunto, gladiator, abbiamo fatto tanto per avere certe libertà, e che ci vengano tolte no, da nessuno. Per me bigotti lo sono sia i musulmani che i cattolici, ovviamente quelli che vorrebbero imporre il loro stile di vita agli altri, e purtroppo penso che quelli che si fanno "gli affari loro" siano una minoranza... :roll:
2-4-2016 15:28

Non è poi da molto che noi ci siamo emancipati da bigotti e ottusi comportamenti fortemente voluti e imposti dalla nostra religione e, ancora oggi, integralisti o pseudo integralisti religiosi - cattolici e non musulmani - dotati di scarsissima intelligenza e apertura mentale ancora straparlano in tante occasioni, si sa mai che in... Leggi tutto
2-4-2016 15:02

Ti sei dimenticato di parlare dei Crociati.... :popcorn: Beh, scherzi a parte...qualsiasi programma di approfondimento politico da mesi, parla di Isis o banche. Posso passare mesi a non guardarne neppure uno, ma quando ci ricapito gli argomenti sono sempre quelli. Tranquillo Roberto, ne parlano, in lungo e in largo, ma non... Leggi tutto
31-3-2016 18:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1703 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics