Il successo degli ''inculators''

Nuove tendenze nel mondo delle startup.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2016]

inculator

Potrebbe essere un nome partorito da una delle parodie di Maurizio Crozza, e invece è l'ultima tendenza nel mondo delle startup: sono gli inculator.

Inculator è un termine che nasce dall'unione di Incubator, ossia quelle realtà che forniscono a una startup le condizioni necessarie per nascere e iniziare a crescere, e Accelerator, parola che indica quelle realtà che invece prendono una startup già in grado di camminare e ne potenziano lo sviluppo, accelerandone la crescita.

Un Inculator è quindi una realtà in grado di fare entrambe le cose, seguendo una startup dalla nascita alla maturità: il termine è nato nel 2008 ma è diventato famoso soltanto ora grazia allo Unitus Seed Fund che l'ha riportato al centro dell'attenzione usandolo in un recente rapporto in cui sostiene che gli Inculator sono la chiave per la crescita delle nuove società nel mondo moderno.

«C'è un numero enorme di inculator al mondo» spiega Will Poole, di Unitus Seed Fund. «Forse ce ne sono addirittura troppi, e perciò è importante sia per gli imprenditori sia per gli investitori riuscire a concentrarsi su quelli che svolgono al meglio la loro funzione».

Se per esempio un neo-imprenditore ha l'idea per un nuovo prodotto rivoluzionario e vuole lanciarlo sul mercato - racconta Poole - non può fare a meno, al giorno d'oggi, di affidarsi a un inculator, che sa attrarre gli investitori giusti e scommettere sui progetti vincenti, davanti ai quali gli utenti si chineranno volentieri.

Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1433 voti)
Leggi i commenti (7)

«Abbiamo visto molti casi in cui degli imprenditori hanno un modo di pensare piuttosto naif, entrano in un programma e si aspettano di uscirne con investitori che regalano loro montagne di soldi, ma poi ciò non succede e restano delusi» sostiene Poole.

Il modello degli inculator può invece, sempre secondo Poole, garantire la crescita e un'efficace penetrazione nei mercati emergenti, dove la concorrenza è particolarmente agguerrita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Lo sospettavo =) Leggi tutto
10-5-2017 12:58

... e "ACCELUBATOR" no? ... Un caso di gaffe interculturale, un po' come la Volkswagen Jetta... o i prodotti giapponesi "Nakagata" ... :lol:
6-7-2016 09:38

Penso sia più usurante lato cliente, anzi lato B cliente... :wink:
16-4-2016 12:07

Quando si dice che non è mai corretto importare pari pari termini dall'inglese in italiano.... Certo però questo li supera tutti. Pensa se a uno gli chiedono "che mestiere fai ?" o a scrivere sulla carta d'identità "Professione". o a scrivere i curriculum ... Bel mestiere di mer#@§ E a che età si va in pensione ?... Leggi tutto
15-4-2016 10:23

Nomen omen o per meglio dire conveniunt rebus nomina saepe suis
14-4-2016 19:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4520 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics