IL TEST DI ZEUS - Una multifunzione 4-in-1 che grazie alla tecnologia EcoTank consente di abbattere drasticamente il prezzo dell'inchiostro.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2016]
È stampante, scanner, fotocopiatrice e fax e grazie alla tecnologia EcoTank offre un costo per pagina incredibilmente contenuto per una getto d'inchiostro: così si presenta la ET-4550, una delle più recenti creazioni di Epson.
A una prima occhiata, si potrebbe sbrigativamente definire la ET-4550 come una multifunzione 4-in-1 dall'aspetto non particolarmente accattivante: sebbene si tratti di un prodotto recente, le sue linee sembrano risalire a qualche anno addietro.
Oltre alle funzioni di stampante, sulle quali torneremo in seguito, la ET-4550 offre quelle combinate di scanner e fax: nella parte alta, al di sopra del ripiano dello scanner, fa bella mostra di sé l'alimentatore automatico di documenti (ADF), in grado di gestire sino a 30 fogli.
Le funzioni di scansione, copiatura e invio di fax si gestiscono dal pannello frontale, leggermente inclinato e dotato di un display LCD un po' rétro: monocromatico e con una diagonale di soli 2,2 pollici, ha complessivamente un aspetto un po' "triste", specie se confrontato con i più moderni touchscreen a colori presenti su altri modelli di casa Epson.
Per questa stampante, invece, Epson ha apparentemente deciso di non curare troppo l'interfaccia e di limitarsi a fornire l'essenziale: il display LCD è soltanto uno schermo, e per l'interazione c'è tutta una serie di pulsanti fisici che occupano il resto del pannello di controllo.
Fortunatamente, nonostante le ridotte dimensioni dello schermo integrato e la risoluzione scarsa, il sistema dei menu è sufficientemente intuitivo da permettere una configurazione tutto sommato agevole. Certamente la possibilità di visualizzare più di una voce alla volta sarebbe stata più gradita, specialmente considerando che il display è tecnicamente in grado di mostrare sino a 4 righe di testo.
Dal punto di vista della connettività, la multifunzione è ben dotata: dispone di Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, porta Ethernet, porta USB 2.0 per il collegamento al PC e due porte telefoniche RJ-11: una serve per il collegamento diretto alla linea telefonica, l'altra può essere adoperata per collegarvi un telefono.
L'utilizzo in rete locale permette di utilizzare il browser per la configurazione: puntandolo all'indirizzo assegnato alla stampante si viene accolti da un'interfaccia che dà accesso a tutte le opzioni.
Completiamo la panoramica citando il vassoio principale di alimentazione, che può contenere fino a 150 fogli. Fin qui la stampante ET-4550 di Epson non ha nulla di particolarmente interessante da mostrare: si tratta in buona sostanza di una vecchia WF-2650DWF, a cui Epson però ha aggiunto i serbatoi esterni EcoTank, la caratteristica principale di questo prodotto.
Alloggiati in un comparto sul lato destro della stampante, non passano certo inosservati poiché danno all'intero apparecchio un'estetica peculiare. Si tratta di una caratteristica che, al di là di quanto balza immediatamente all'occhio, cambia profondamente l'approccio con le stampanti a getto d'inchiostro: se finora, con i modelli tradizionali, siamo stati abituati a sostituire periodicamente le testine di stampa o le cartucce, adesso questa liturgia diventa un ricordo del passato.
La ET-4550 non usa infatti testine o cartucce che l'utente deve sostituire quando si esauriscono: adopera invece inchiostro liquido, venduto in bottigliette, che deve essere versato dall'utente stesso nei serbatoi della stampante.
Questa nuova modalità ha delle conseguenze importanti. Innanzitutto, si riduce il costo dei ricambi, poiché non si deve più cambiare l'intera testina di stampa né c'è bisogno di una cartuccia adatta, ma una "banale" bottiglietta di inchiostro è sufficiente: basta usarla per rabboccare il serbatoio.
In secondo luogo, essa permette la creazione di serbatoi più capienti delle normali cartucce, allungando così l'autonomia tra un "pieno" e l'altro rispetto al sistema tradizionale.
Epson fornisce la stampante con otto bottigliette di inchiostro (due esemplari per ogni colore: nero, ciano, magenta e giallo) che l'azienda dichiara sufficienti per stampare fino a 11.000 pagine. Successivamente, la ricarica per l'inchiostro nero (che ufficialmente permette di stampare fino a 6.000 pagine) viene venduta a 15,24 euro, mentre quelle per l'inchiostro a colori (6.500 pagine) costano 9,99 euro l'una.
Bisogna dire che questa soluzione pare una mossa azzeccata, a patto che l'utente stia attento durante le operazioni di riempimento dei serbatoio: al di là della possibilità di sporcare, sbagliare inchiostro (per esempio riempiendo di magenta il serbatoio del ciano) comprensibilmente creerà seri problemi.
Nelle prossime pagine facciamo un paio di valutazioni per capire se veramente la scelta dei serbatoi esterni può avere fortuna... oppure no.
Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Serbatoi di inchiostro esterni, si risparmia davvero?
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|