Tetraplegico muove di nuovo la mano grazie a impianto neurale

Può muovere le dita a una a una, afferrare oggetti grandi e piccoli e riesce perfino a giocare a Guitar Hero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2016]

paralizzato muove mano

I progressi compiuti dalla medicina ci hanno permesso di vedere persone paralizzate in grado di controllare con il pensiero arti robotici, ma alcuni ricercatori dell'Istituto Feinstein per la ricerca medica sono andati oltre.

Come spiega lo studio pubblicato su Nature, sono stati in grado di permettere a un uomo paralizzato di muovere nuovamente la propria mano grazie a un "bypass neurale".

L'impianto consiste in un microelettrodo impiantato nel cervello del paziente - il ventiquattrenne Ian Burkhart, costretto all'immobilità da un incidente - che capta l'attività in zone specifiche della corteccia motoria sinistra, identificate grazie alla risonanza magnetica come le aree che servono per controllare la mano.

Il segnale catturato dall'elettrodo viene poi passato al sistema di bypass neurale vero e proprio, che provvede a tradurlo in maniera tale che sia utilizzabile dalla speciale "manica" indossata da Burkhart e dotata di 130 elettrodi il cui compito è stimolare i muscoli.

Dopo 15 mesi di lavori, durante i quali Burkhart si è sottoposto a tre sessioni di allenamento a settimana, l'uomo è stato in grado di controllare nuovamente la propria mano con buona precisione, tanto da riuscire a muovere le singole dita, afferrare oggetti singoli e grandi, "strisciare" una carta di credito e persino giocare a Guitar Hero.

Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (569 voti)
Leggi i commenti (3)

«Non eravamo sicuri che sarebbe stato capace di muovere le singole dita» spiega il primo autore dello sutdio, Chad Bouton. «Il risultato ottenuto è andato al di là delle nostre aspettative».

Gli studiosi ritengono di aver posto una pietra miliare sul cammino verso il ripristino delle funzionalità nei pazienti paralizzati, anche se sono coscienti che il lavoro da fare è ancora parecchio: ora stanno studiando come fare in modo che il sistema si possa adattare a diversi pazienti e possa essere fatto funzionare al di fuori delle strutture cliniche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1129 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics