Tribunale: il Pastafarianesimo non è una vera religione

''È solo una parodia'' sostiene un giudice americano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2016]

fsm

Il Pastafarianesimo non è una vera religione, ma solo una parodia: ad affermarlo è stato un giudice federale statunitense, chiamato a decidere sul caso di un detenuto del Nebraska.

L'uomo, imprigionato per aggressione e possesso illegale di armi, aveva denunciato il carcere poiché non gli veniva permesso di indossare i propri «abiti religiosi», di partecipare alle «liturgie settimanali» e di «ricevere la comunione» della propria religione, ossia per l'appunto il Pastafarianesimo.

Il Pastafarianesimo è stato inventato da un laureato in fisica dell'Università dell'Oregon, Bobby Henderson, per protestare contro il creazionismo e la decisione di inserirlo nei corsi di scienze come alternativa all'evoluzione.

La divinità del Pastafarianesimo è il Flying Spaghetti Monster, un essere che somiglia a degli spaghetti con le polpette.

Dopo aver analizzato la questione, il giudice John Gerrard ha stabilito che «Il Pastafarianesimo non è una "religione" come definita dagli statuti federali e dalla giurisprudenza costituzionale. È invece una parodia, studiata per avanzare un argomento a favore della scienza, dell'evoluzione della vita, e sulla questione della presenza della religione all'interno della pubblica educazione».

Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1396 voti)
Leggi i commenti (13)

«Questi» - continua il giudice - «sono argomenti importanti, e il Pastafarianesimo contiene serie argomentazioni, ma ciò non significa che lo stratagemma della satira adoperato per sostenere queste argomentazioni abbia le condizioni che gli consentono di essere protetto come "religione"».

Per motivare la propria sentenza, il giudice ha spiegato che «non si tratta di una questione di teologia: è una questione di comprensione basilare di un testo. Il Vangelo pastafariano è chiaramente un'opera satirica, scritta con l'intento di divertire e fare un'affermazione politica».

Un altro elemento che il giudice ha citato per fornire le basi alla propria decisione è il fatto che gli «abiti religiosi» cui si fa riferimento nella denuncia altro non sono che un costume da pirata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Magari in questo caso la teoria è stata inventata a scopo satirico, e certamente il carcerato ha provato a sfruttare la faccenda. Ma il fatto sconfortante è che c'è sempre qualcuno disposto a prendere sul serio una qualsiasi teoria inventata e divulgata per un qualsiasi motivo, indipendentemente dalla sua fondatezza. Si inventa una... Leggi tutto
12-5-2016 21:28

Cosa intendi per insinuarsi nelle pieghe della legge? In ogni caso anche i creazionisti in quanto a prendere in giro la gente mica scherzano solo che loro te lo vogliono vendere per vero e assoluto... Leggi tutto
7-5-2016 15:15

{Giulgiulio}
Il pastafarianesimo non è considerato una vera religione perché: - non impone limiti di pensiero né di azione - non ha falsi profeti che chiedono soldi - non promuove atteggiamenti autodistruttivi - non racconta balle
3-5-2016 13:50

io vorrei fondare il tortellinesimo...
30-4-2016 22:07

{aldolo}
il buonsenso deve sconfiggere chi si insinua nelle pieghe della legge. ok i diritti, ma baste prendere in giro la gente. questo è solo uno dei tanti esempi.
29-4-2016 08:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1963 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics