Troppa energia rinnovabile, bollette in negativo in Germania

Gli utenti pagati per consumare elettricità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2016]

germania energie rinnovabili

Lo scorso 8 maggio è stato una data importante per le fonti di energia rinnovabili, che hanno dimostrato di poter soddisfare pressoché l'intero fabbisogno energetico di un Paese come la Germania.

Era una bella domenica soleggiata e ventosa, e le centrali eoliche e solari, insieme a quelle idroelettriche e a biomasse, funzionavano a meraviglia. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1035 voti)
Leggi i commenti (5)
Anzi, funzionavano talmente bene che verso la una del pomeriggio riuscivano a generare circa 55 GW dei 63 GW di elettricità richiesti. In altre parole, le fonti rinnovabili coprivano l'87% del fabbisogno energetico tedesco.

Tanta era la produzione che il gestore della rete elettrica è intervenuto dando l'ordine di fermare le centrali a gas, che si possono "spegnere" con relativa facilità.

Le centrali nucleari e a carbone, che invece non si possono fermare con scarso preavviso, hanno continuato a produrre energia dando vita a un effetto paradossale: per diverse ore la Germania aveva a disposizione così tanta elettricità che i prezzi sono scesi al punto da raggiungere i numeri negativi. Con il risultato paradossale che erano le centrali a pagare gli utenti perché questi consumassero elettricità.

Considerate le buone prestazioni, la Germania ha intenzione di continuare a investire nelle fonti rinnovabili: i piani prevedono di riuscire a coprire il 100% del fabbisogno nazionale con le sole fonti rinnovabili.

energia germania

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Sì... nel 1816, forse.... Nel 2016 esistono le batterie! Leggi tutto
22-5-2016 16:58

Avremo finalmente risolto il problema più grosso e pericoloso per questo pianeta: l'uomo... :twisted: Leggi tutto
21-5-2016 14:35

se così fosse i tedeschi che notoriamente hanno meno fantasia di noi, ma che d'altro canto sono più inquadrati ed efficienti si sarebbero affrettati a svendere energia elettrica ai paesi vicini. e comunque al privato prima di dargli denaro e/o mandargli una bolletta negativa si sarebbero già inventati una tassa per azzerare ogni debito,... Leggi tutto
16-5-2016 18:29

Giusto per dare un paio di numeri: link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/299640]link e per rispondere a alcune obiezioni
16-5-2016 10:54

E' abastanza improbabile che manchino contemporaneamente sole, vento e idroelettrico ed è per questo che chi è saggio investe su un mix. Più che altro era una domenica di clima mite quindi industrie ferme, riscaldamenti spenti, condizionatori spenti. Piuttosto: E quando i combustibili fossili finiranno? E quando la CO2 avrà provocato la... Leggi tutto
15-5-2016 22:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1683 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics