Utenti tedeschi pagati per consumare elettricità



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2018]

francoforte energia elettrica

I detrattori delle energie rinnovabili affermano - non senza qualche ragione - che molte di queste fonti sono inaffidabili: l'eolico ha bisogno di vento costante, il solare non può funzionare di notte e via di seguito. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4279 voti)
Leggi i commenti (10)
Tuttavia, questo è solo un lato della medaglia. L'altro lato è quello dimostrato dalla Germania, dove il costo dell'energia negli ultimi anni è calato tanto che, a volte, capita che il prezzo sia addirittura negativo: in pratica, gli utenti della rete elettrica vengono pagati per consumare.

Era già capitato a metà 2016 che la produzione di energia da fonti rinnovabili, a causa di una concomitanza di fattori, fosse tanto abbondante da far spegnere le centrali a gas e calare i prezzi fino a farli diventare negativi.

Da allora, l'eventualità è diventata un'occorrenza, se non quotidiana, quantomeno abbastanza frequente: per esempio, durante l'interno fine settimana di Natale del 2017 la Germania ha avuto un "surplus" di energia (causato da clima mite e venti decisi, oltre a una minore domanda) che ha fatto precipitare i costi.

Attualmente, la Germania soddisfa circa il 12% del proprio fabbisogno elettrico quotidiano tramite l'energia eolica, ma nelle giornata ventose facilmente tale cifra si moltiplica.

I vecchi impianti a carbone, però, non si possono spegnere con facilità, e restano in funzione: così l'energia viene comunque prodotta, la disponibilità aumenta e il prezzo scende.

Come risultato, lo scorso 24 dicembre i maggiori consumatori di energia si sono visti pagare oltre 50 euro per megawattora consumato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ecco infatti. Pure io sono trasalito alla lettura della premessa dell'articolo, assolutamente contraria alla realta' dei fatti. C'e' una disinformazione assoluta sulle energie rinnovabili, e dato che si tratta di applicare elementari leggi della fisica e termodinamica, resta l'impressione che a monte le fake news siano eterodirette da... Leggi tutto
29-3-2018 03:21

In Italia invece il costo dell'energia elettrica continua crescere smodatamente qualsiasi cosa succeda... :roll:
10-3-2018 15:17

Veramente la Germania sta AUMENTANDO il consumo di fossile, grazie al ricorso alle inaffidabili energie "alternative" https://wattsupwiththat.com/2017/03/13/renewable-energy-what-is-the-cost/
8-3-2018 17:27

Notizia davvero interessante, il titolo è però un po' fuorviante. In fin dei conti, in Germania e nei periodi favorevoli di eccedenza, vengono "rimborsati" 5 ct di euro per Kilowattora consumato. Preferisco ragionare infatti con grandezze consone all'ambito domestico. Non so come funzionino esattamente le cose in Germania, ma... Leggi tutto
8-3-2018 15:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2254 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics