Fa sparire le rughe e le borse sotto gli occhi senza bisogno della chirurgia.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2016]
Un gruppo di ricercatori del MIT, insieme a colleghi di altre strutture, ha creato un nuovo materiale in grado di proteggere la pelle, rassodarla e far sparire le rughe, ottenendo come risultato un "ringiovanimento istantaneo" delle zone del corpo cui è applicato.
Questa sorta di seconda pelle è un polimero a base di silicone che si applica come una sottile pellicola e fornisce alla pelle sottostante le proprietà meccaniche ed elastiche di una pelle più giovane.
«È uno strato invisibile che funge da barriera, procura miglioramenti cosmetici e può somministrare un medicinale localmente, nella zona sottoposta a trattamento» spiega il professor Daniel Anderson, del MIT.
La ricerca che descrive le proprietà di questo materiale è stata pubblicata su Nature.
Per trovare la formula migliore, i ricercatori hanno studiato oltre 100 polimeri, tutti contenenti un composto chimico noto come silossano, formato da atomi alternati di silicone e ossigeno. Questi polimeri sono stati disposti in quello che viene chiamato strato polimerico reticolato (XPL, Cross-linked Polymer Layer).
Controllare l'invecchiamento | ||
|
Dopo essere stato applicato sotto forma di crema o unguento, XPL può restare sulla pelle fino a 24 ore, senza che alcuno lo riesca a notare.
«Deve avere le giuste proprietà ottiche, o non avrebbe un bell'aspetto, e anche le giuste proprietà meccaniche, o non avrebbe la forza giusta e non si comporterebbe nel modo corretto» commenta il professor Robert Langer, un altro dei ricercatori coinvolti nel progetto.
I test, svolti su volontari che hanno accettato di indossare la seconda pelle sotto gli occhi (per correggere le cosiddette "borse"), sulle gambe e sugli avambracci, hanno dimostrato che grazie a XPL la pelle è in grado di tornare allo stato originale dopo essere stata allungata di oltre il 250%. La pelle naturale può arrivare al massimo al 180%.
Inoltre la "copertura" è resistente all'acqua e al sudore e permette la normale traspirazione, ma evita anche alla pelle di disidratarsi. Nessuno dei volontari, inoltre, ha mostrato il minimo segno di irritazione, segno che indossare questo nuovo materiale non pare avere controindicazioni.
«I risultati» - racconta la dottoressa Tamara Griffiths - «sembrano essere paragonabili a quelli ottenibili con la chirurgia, ma senza i rischi associati a quest'ultima. Servono ulteriori ricerche, ma ci troviamo davanti a un approccio innovativo e molto promettente per affrontare un problema comune».
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Creatività e bioritmi | ||
|
Gladiator