Scaricare video, YouTube non ci sta

Ma TubeNinja non si lascia intimorire dalle minacce di azioni legali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2016]

youtube tubeninja

YouTube è uno dei servizi più utilizzati del web, e il più grande sito di video al mondo grazie a oltre un miliardo di utenti.

Per molti è una fonte di intrattenimento, per alcuni è una fonte di guadagno, per altri è diventato il modo principale con cui ascoltare musica. Per i creatori di contenuti e in generale i detentori dei diritti d'autore, è a un tempo una benedizione e una maledizione.

È una benedizione, perché permette di raggiungere un vasto pubblico e anche di monetizzare le visualizzazioni. È una maledizione perché per qualsiasi utente è molto facile scaricare i video che interessano, in barba al copyright e alla pubblicità.

Così YouTube ha di recente iniziato una campagna particolarmente aggressiva verso tutti quei servizi che facilitano il download dei video, inviando loro lettere che minacciano azioni legali qualora non cessino immediatamente l'attività.

Alcuni hanno ceduto e sono scomparsi. Altri, come il popolare TubeNinja, hanno deciso di dare battaglia.

YouTube afferma, nella lettera che ha fatto spedire dai propri avvocati, che TubeNinja viola i Termini di Servizio del sito e delle API che esso mette a disposizione: in base a detti termini è infatti vietato scaricare video che non mettano a disposizione un apposito link diretto per il download.

Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1624 voti)
Leggi i commenti (12)

Pertanto, YouTube chiede a TubeNinja di desistere dalla sua attività. In caso contrario «potrebbero esserci delle conseguenze legali».

TubeNinja non s'è lasciato spaventare dalla velata minaccia e ha risposto che il sito non adopera le API di YouTube: pertanto non ne viola i termini d'uso. Quanto al fatto che gli utenti usino il sito per scaricare video che non forniscono il link diretto, la responsabilità sarebbe degli utenti stessi e non di TubeNinja, il quale si limita a mettere a disposizione uno strumento nella speranza che venga usato in maniera legale.

Una risposta tanto sfacciata deve avere delle solide basi. Nel caso di TubeNinja, le basi stanno nel fatto che, secondo il sito, YouTube non ha davvero intenzione di dar seguito alle proprie minacce.

Dopotutto, servizi analoghi come Savefrom o Keepvid sono in circolazione da anni e nessuno li ha mai fatti chiudere. Inoltre Google stessa ospita, tra i plugin di Chrome, alcune estensioni che permettono di fare esattamente quanto permesso da TubeNinja.

Qualora ciò non bastasse, TubeNinja ricorda anche che già nel 2012 Google si scagliò contro YouTube-mp3 per lo stesso motivo. Eppure, dopo quattro anni, il sito è ancora lì.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{utente anonimo}
... Quindi ti conviene cambiare browser! O fare un controllo antivirus ;)
7-6-2016 22:24

{Danilo_BB}
Keepvid rimanda ad una pagina pubblicitaria, quindi ?
7-6-2016 06:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2098 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics