Siti Https di Visa vulnerabili al ''forbidden attack''

Il problema riguarda oltre 70.000 server.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2016]

forbidden attack

Oltre 70.000 server web appartenenti a Visa e 184 server (tra i quali ce ne sono alcuni appartenenti alla Deutsche Börse e all'associazione bancaria polacca Zwizek Banków Polskich) sono vulnerabili e possono cadere di fronte a un attacco vecchio ormai di decenni.

La minaccia è stata rilevata da un gruppo di ricercatori, che hanno battezzato l'attacco forbidden attack, ossia attacco proibito per via di ciò che lo rende possibile.

Il cuore del problema sta nel fatto che, contravvenendo alle specifiche del protocollo TLS, i server in pericolo riutilizzano il nonce crittografico. Ciò che rende i server vulnerabili è quindi l'aver attuato una pratica proibita: di qui il nome.

A causa di questa implementazione scorretta diventa possibile, se c'è modi di monitorare la connessione per esempio attraverso una rete Wi-Fi non sicura, di manipolare le trasmissioni di dati senza che alcuno se ne accorga.

«Ciò porta a un fallimento catastrofico della sicurezza, anche se il nonce è riadoperato una sola volta, e consente di portare un attacco contro HTTP» scrivono i ricercatori.

Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1336 voti)
Leggi i commenti (8)

Fortunatamente, riuscire a violare i 70.000 server web indicati come vulnerabili non è banale. I ricercatori infatti sostengono che, per far sì che il server riutilizzi un nonce su più connessioni, è necessario inviargli terabyte di dati: il rischio, dunque, sembra essere «più teorico che pratico», anche se l'ovvia raccomandazione è non ignorare alcuna possibilità, per quanto remota.

Dal momento in cui i ricercatori hanno fatto la loro scansione, individuando i server vulnerabili, gli amministratori di sistema hanno avuto modo di intervenire applicando le patch su alcune delle macchine.

Tuttavia, Aaron Zauner, uno degli autori della ricerca, ritiene che il pericolo venga preso troppo alla leggera e che gli interventi correttivi non siano abbastanza celeri: «Sono piuttosto sicuro che, se rifaremo la scansione tra un anno o giù di lì, i numeri non saranno cambiati di molto».

Qui sotto, un video che dimostra come sia possibile attuare il forbidden attack.

Visa sostiene che il problema è stato risolto e segnala che i sistemi di pagamento non hanno subito alcuna implicazione. In una nota dell'azienda si legge: "I siti interessati da questo problema sono stati i siti di marketing di Visa. Ciò significa che i sistemi di pagamento Visa non sono stati colpiti da questa anomalia, né tantomeno i dati sensibili di alcun titolare Visa."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Forse, una volta tanto, gli amministratori avranno fatto un conto rischio/beneficio e, trattandosi di rischio "più teorico che pratico" avranno deciso di non investire soldi per mettere in sicurezza questi server. Solo il futuro ci dirà se a torto o a ragione...
12-6-2016 16:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2814 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics