Bug di Chrome permette di vedere gratis Netflix e altri servizi

C'è perfino il video tutorial.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2016]

chrome bug netflix gratis

Non tutte le falle sono un problema di sicurezza che getta nel panico gli utenti: alcune sono anzi gradite, in particolare da quegli utenti che si fanno pochi scrupoli quando si tratta di ottenere gratis qualcosa per cui dovrebbero pagare.

Due ricercatori - l'israeliano David Livshits e la tedesca Alexandra Mikityuk - hanno infatti scoperto un bug in Chrome che permette di vedere gratis tutti i contenuti dei servizi di streaming, da Netflix ad Amazon Prime, che normalmente sarebbero a pagamento.

Il problema sta in una vulnerabilità nell'implementazione in Chrome della tecnologia Widevine EME/CDM, usata per lo streaming dei contenuti video crittografati.

A causa di quella falla è possibile intercettare il segnale video dopo che è stato decriptato e prima che venga inviato al browser, e creare in questo modo sull'hard disk una copia del video stesso.

I ricercatori non hanno pubblicato i dettagli della falla ma, dopo averla segnalata a Google affinché possa correggerla, hanno comunque realizzato un video in cui mostrano come sia possibile sfruttarla. L'articolo continua dopo il video.

Lo staff di Google sta già lavorando alla risoluzione del problema, che però potrebbe essere più grande di quanto si possa pensare in un primo momento.

Risolvere il problema in Chrome potrebbe infatti non essere sufficiente a fermare il proliferare di utenti che usano gratis Netflix e soci.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2317 voti)
Leggi i commenti (18)

Chrome è infatti basato sul codice aperto di Chromium, che può essere utilizzato da qualsiasi sviluppatore per creare un proprio browser.

Ciò significa che, in teoria, si potrebbe prendere la versione "fallata" del codice di Chrome per creare un browser nel quale il bug non sia mai corretto e che quindi consenta di continuare a sfruttare gratuitamente i servizi di streaming video. Per Hollywood, questa ipotesi è un incubo.

Widevine CDM è peraltro un servizio molto usato (si calcola che sia presente in oltre 2 miliardi di dispositivi), presente anche in Firefox e Opera; i ricercatori però non hanno analizzato questi due browser, quindi non si può sapere se il "trucchetto" funzioni anche con essi.

«La facilità con cui, grazie al nostro sistema, si possono rubare contenuti protetti rappresenta un rischio serio per gli studios di Hollywood, che si affidano a queste tecnologie per proteggere il proprio patrimonio» commenta David Livshits.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

A quando una bella richiesta di danni delle major a Google per l'increscioso errore??? :lol:
2-7-2016 16:30

boh, io se voglio veder un film o qualsiasi altra cosa me la scarico o cerco in streaming, nn sto a cercare sotterfugi del genere
30-6-2016 20:37

PS: Netflix e' a prova di pirati e hacker, visto gli scarsi contenuti. Io ho ricevuto 6 mesi gratis, ma non lo guardo quasi mai.
28-6-2016 17:31

Si, anche secondo me serve avere un account. In pratica trasforma lo streaming in un download. La pirateria comincia nel momento in cui copi il file ottenuto e lo distribuisci.
28-6-2016 17:27

Leggendo l'articolo mi è sembrato di capire che il bug scoperto permette di memorizzare lo streaming su disco, ma non di decapitarlo senza password Ma forse non ho capito bene...
27-6-2016 21:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3545 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics