L'Europa rinuncia a combattere il geoblocking nei video

La Commissione vuole un mercato unico digitale zoppo, che non intacchi guadagni delle major.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2016]

geo blocking

È stato bello finché è durato: per qualche mese abbiamo potuto credere che l'Europa volesse eliminare le restrizioni geografiche, come sembrava lo scorso dicembre.

Non ci sarebbero più state differenze, per esempio, tra gli utenti di Netflix americani e quelli italiani: tutti avrebbero potuto accedere al medesimo vasto catalogo.

«È nostra intenzione garantire la portabilità dei contenuti a livello transfrontaliero. Chi acquista legalmente contenuti - film, libri, partite di calcio, serie televisive - deve potervi accedere ovunque vada in Europa» diceva Andrus Ansip, Commissario per il mercato unico digitale.

Adesso scopriamo che alla fine della frase di Ansip ci sarebbe dovuto essere un asterisco, una nota a piè di pagina che recitasse: «Quanto dichiarato non vale per Netflix né per gli altri servizi audiovisivi».

Grazie alla bozza di un documento pubblicata dal sito Politico sappiamo infatti che l'Unione Europea non ha mai avuto davvero intenzione di irritare i signori del copyright, abbattendo quei confini artificiali che, istituendo tanti mercati diversi, permettono loro di far sottoscrivere lucrosi contratti.

Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2058 voti)
Leggi i commenti (11)

«I servizi non-economici di interesse generale, i servizi di trasporto, i servizi audiovisivi, le attività legate al gioco d'azzardo, i servizi sanitari e certi servizi sociali sono esclusi dall'ambito di questa Direttiva» si legge nella bozza, a pagina 11.

E ancora, a pagina 18: «I servizi audiovisivi, compresi quei servizi il cui scopo principale sia la fornitura di accesso alle trasmissioni di eventi sportivi che sono forniti sulla base di licenze territoriali esclusive, sono pertanto escluse dall'ambito di questa Direttiva».

Sebbene il documento che contiene queste frasi non sia ancora stato reso noto, ci si aspetta che la Commissione lo riveli nelle prossime settimane: la tabella di marcia prevede che le nuova norme entrino in vigore nel corso del 2017.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

A volte mi domando se i più succubi delle major non siano proprio la Commissione ed il Parlamento europei... :roll:
3-6-2016 12:12

Ma perché, smettere proprio di usarli ?
30-5-2016 09:34

{Da_BB}
E vai di proxy !
29-5-2016 07:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6195 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics