Enel presenta Open Meter, il contatore 2.0

Renderà più veloci i cambi di fornitura ed è già pronto per le applicazioni di domotica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2016]

enel nuovo contatore open meter

Alla Triennale di Milano Enel ha svelato la nuova generazione di contatori digitali Open Meter, che nei prossimi anni manderanno progressivamente in pensione i contatori attuali.

Il "contatore 2.0", come familiarmente lo chiama Enel, inizierà a diffondersi in autunno e raggiungerà 32 milioni di edifici tra case private e aziende entro il 2021.

Rispetto ai contatori che ormai siamo abituati a conoscere, Enel Open Meter ha un nuovo design - frutto del lavoro di Michele De Lucchi e del suo team - sviluppato «per essere lineare ed essenziale».

Non è stata tuttavia l'estetica ad aver reso necessario un cambiamento, ma il mutato panorama nel settore della distribuzione e della produzione energetica.

Il nuovo contatore permette di ridurre i tempi di passaggio da un fornitore all'altro, supera la vecchia suddivisione in fasce orarie predefinite (F1, F2, F3), e permette di conoscere con precisione i consumi effettivi, consentendo quindi da un lato a Enel di sviluppare offerte in linea con le reali necessità dei vari utenti e dall'altro agli utenti stessi di tenere sotto controllo i propri consumi.

«La rilevazione dei dati del cliente ogni 15 minuti permetterà di avere un quadro sempre più aggiornato dei prelievi di energia giornalieri e dei comportamenti di consumo dei clienti, sempre più consapevoli e attenti a una maggiore efficienza energetica» spiega Enel nella presentazione.

Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1035 voti)
Leggi i commenti (5)

Inoltre il contatore 2.0 dispone anche di funzionalità che gli consentono di funzionare come «sensore evoluto di rete», caratteristica che faciliterà l'individuazione di eventuali guasti.

Enel sottolinea poi come Open Meter sia «aperto e pubblico» e possa essere connesso agli smartphone e ai dispositivi di domotica: potrà fornire in tal modo lo storico dei consumi e anche quello della produzione, per tutte quelle realtà che sono dotate di impianti di generazione (solare, eolico e via di seguito).

In questo modo Enel punta a migliorare la gestione della fornitura di elettricità, andando a creare quella smart grid di cui spesso si sente parlare e che ha nella generazione distribuita una componente importante.

Tutto ciò richiederà a Enel un investimento pari a circa 2,5 miliardi di euro e non riguarderà le città in cui la rete di distribuzione Enel è stata rilevata da altre aziende, come la milanese A2A e la romana Acea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

La potenza disponibile sulla rete non è mica infinita. Leggi tutto
29-7-2016 14:03

Concordo... :wink:
17-7-2016 10:54

A casa mia, chi vende qual che non possiede si chiama ladro ... A uno stadio un poco più elevato, si dà alla politica :wink:
16-7-2016 14:09

Infatti qualche hanno fa mi sono informato presso l'azienda elettrica per aumentare l'impegno di potenza da 3 a 4,5 kW, la stessa operatrice con la quale ho parlato me lo ha vivamente sconsigliato facendomi la simulazione di quello che sarei andato a pagare: a parità di consumo avrei pagato il 90 % in più di quello che pagavo allora. ... Leggi tutto
7-7-2016 18:54

Per poterti aumentare i costi fissi se ti accorgi che 3KW non ti sono sufficenti. In realtà esiste anche un altro motivo: ad alcune categorie di società consentiamo di vendere ciò che non possiedono. Per l'esattezza alle società elettriche ed a quelle telefoniche (internet). Ad Enel (lo stesso discorso vale anche per acea, eni, ecc)... Leggi tutto
5-7-2016 22:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics