Windows 10, arriva l'interfaccia olografica

La realtà mista di Windows Holographic debutterà su tutti i PC già il prossimo anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-08-2016]

windows holographic 2017

A partire dal 2017 tutti i PC con Windows 10 offriranno ai propri utenti un'interfaccia olografica che unirà la realtà virtuale e la realtà aumentata in quella che viene definita realtà mista.

L'ha annunciato Microsoft stessa rivelando la collaborazione con Intel per la produzione di un visore HMD (Head Mounted Display - la versione odierna dei caschi per la realtà virtuale).

Tutto ciò sarà possibile grazie a uno degli aggiornamenti di Windows 10 pianificati per il 2017, che porterà su tutti i PC la tecnologia Windows Holographic, base del sistema operativo usato su Microsof Hololens. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1021 voti)
Leggi i commenti (4)
Ovviamente, insieme al software sarà necessario anche l'hardware: oltre al visore di Intel ci saranno quelli prodotti da terze parti secondo le specifiche che verranno rese note a dicembre, nel corso della WinHEC Conference.

La realtà mista di Windows Holographic permetterà di interagire sia con il mondo reale che con il mondo virtuale, utilizzando un normale PC con Windows 10 - non è richiesta una particolare potenza - per avere accesso ad app 2D e 3D, come illustra la demo che riportiamo qui sotto, realizzata col miniPC Intel NUC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

da capire poi quale sarà la reale utilità di questa tecnologia....
22-10-2016 17:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4076 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics