Badoo, allerta per possibile violazione in massa degli account



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-08-2016]

breaches

Ci sono furti di password che bruciano più di altri: trovarsi con un account Instagram violato per molti non è un problema, perché basta farne uno nuovo e avvisare gli amici. Ma se l'account rubato è su Badoo, frequentatissimo sito d'incontri, la cosa scoccia parecchio, perché spesso questi account vengono usati per conversazioni molto intime (e non solo conversazioni) e per infedeltà reali o virtuali. Scoprire che il proprio account su Badoo è stato violato e che qualcun altro ne ha la password potrebbe causare imbarazzi più che notevoli.

L'informatico Troy Hunt, collaboratore esterno di Microsoft, segnala che sono in circolazione nei bassifondi di Internet i dati di circa 112 milioni di account Badoo, e offre un servizio gratuito, HaveIBeenPwned.com (traducibile con "mi hanno fregato" - la P non è un refuso), nel quale si può immettere un indirizzo di mail (proprio o altrui) per sapere se compare negli elenchi di account violati, di cui Hunt fa collezione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3678 voti)
Leggi i commenti (9)
Hunt sottolinea che questo recente elenco di account Badoo non è verificato, nel senso che i responsabili di Badoo non hanno segnalato alcuna violazione del sito e quindi è possibile che si tratti semplicemente di un elenco di utenti che hanno usato su Badoo la stessa password usata anche su un altro sito che è stato violato oppure di utenti che si sono fatti infettare da malware che colleziona password. Casi come questo sono frequenti: è successo di recente per 272 milioni di account Hotmail, Yahoo, Gmail e Mail.ru e per 32 milioni di account Twitter.

Anche se il furto di account Badoo non è verificato, se avete un account presso questo fornitore di servizi è buona cosa cambiarne la password e magari iscriversi gratuitamente al servizio di allerta di HaveIBeenPwned, affidandogli i propri indirizzi di mail in modo da ricevere un avviso se compaiono in qualche archivio di account rubati. E magari abbandonare, una volta per tutte, la pessima abitudine di usare ovunque la stessa password.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

{aldolo}
Spero esca anche il mio nome, almeno qualcuna mi scrive! Badoo sembra un deserto disabitato a giudicare da quanti messaggi arrivano.
22-8-2016 11:32

E usare su questo sito la stessa password del proprio account bancario non ha prezzo! :lol: :lol: :lol:
21-8-2016 19:25

{nibelingo}
Non posso rappresentare la perplessità che mi ha preso quando ho letto questa notizia. Che qualcuno sia così poco smaliziato (eufemismo politically correct) da dare i suoi dati all'emissario del governo cinese in terra informatica è una notizia che indica come l'intelligenza di una parte genere umano sia... Leggi tutto
19-8-2016 20:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1987 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics