Tokyo 2020, le medaglie saranno di smartphone riciclati

I metalli contenuti nei rifiuti elettronici serviranno a creare i premi della prossima Olimpiade.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2016]

medaglie tokyo 2020 smartphone riciclati

Con la conclusione dei Giochi Olimpici di Rio già si guarda ai prossimi, che si svolgeranno a Tokyo nel 2020.

Gli organizzatori sono già in fermento, come dimostra l'apparizione di Shinzo Abe, primo ministro Giapponese, nei panni di Super Mario alla ¢erimonia di chiusura dell'Olimpiade 2016.

Preparare un'Olimpiade significa anche realizzare le medaglie, reperendo le materie prime necessarie per dar vita a quelle d'oro, d'argento e di bronzo.

Con un atto che è allo stesso tempo un omaggio all'anima tecnologica del Giappone e un gesto di attenzione verso il nostro Pianeta, gli organizzatori giapponesi hanno deciso di ottenere i materiali di cui hanno bisogno riciclando smartphone e altri dispositivi di elettronica di consumo.

Le statistiche sostengono questa decisione: nel 2014 il riciclaggio dei rifiuti elettronici ha permesso di recuperare 143 kg d'oro, 1.566 kg d'argento e 1.112 tonnellate di rame (uno dei componenti del bronzo).

Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1769 voti)
Leggi i commenti (23)

Considerato che per Londra 2012 sono stati utilizzati 9,6 kg d'oro, 1.210 kg d'argento e 700 kg di rame, si capisce come le quantità di metalli recuperabili siano più che sufficienti.

Il problema sta nel riuscire a gestire in maniera efficiente il riciclo, dato che ancora non esiste un vero e proprio sistema per il ritiro e lo smaltimento dei rifiuti elettronici nonostante una legge del 2013 lo preveda: quanto si raccoglie ora annualmente è soltanto una parte di quanto si potrebbe raccogliere se tutto funzionasse alla perfezione.

Per rimediare alla situazione alcuni rappresentanti del governo giapponese hanno incontrato i rappresentanti di diverse aziende - operatori telefonici, società di riciclaggio, aziende che si occupano di metalli preziosi - per studiare il modo migliore di coinvolgere la popolazione nel progetto, realizzando nello stesso tempo due obiettivi: recuperare le materie prime per le medaglie e instaurare una cultura del riciclo dei dispositivi elettronici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Set OT on Credevo li avessimo noi i politici più pagliacci ma vedo che anche i giapponesi non scherzano mica... :lol: Set OT off
25-8-2016 19:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2034 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics