Tokyo 2020, le medaglie saranno di smartphone riciclati

I metalli contenuti nei rifiuti elettronici serviranno a creare i premi della prossima Olimpiade.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2016]

medaglie tokyo 2020 smartphone riciclati

Con la conclusione dei Giochi Olimpici di Rio già si guarda ai prossimi, che si svolgeranno a Tokyo nel 2020.

Gli organizzatori sono già in fermento, come dimostra l'apparizione di Shinzo Abe, primo ministro Giapponese, nei panni di Super Mario alla ¢erimonia di chiusura dell'Olimpiade 2016.

Preparare un'Olimpiade significa anche realizzare le medaglie, reperendo le materie prime necessarie per dar vita a quelle d'oro, d'argento e di bronzo.

Con un atto che è allo stesso tempo un omaggio all'anima tecnologica del Giappone e un gesto di attenzione verso il nostro Pianeta, gli organizzatori giapponesi hanno deciso di ottenere i materiali di cui hanno bisogno riciclando smartphone e altri dispositivi di elettronica di consumo.

Le statistiche sostengono questa decisione: nel 2014 il riciclaggio dei rifiuti elettronici ha permesso di recuperare 143 kg d'oro, 1.566 kg d'argento e 1.112 tonnellate di rame (uno dei componenti del bronzo).

Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Leggi i commenti (23)

Considerato che per Londra 2012 sono stati utilizzati 9,6 kg d'oro, 1.210 kg d'argento e 700 kg di rame, si capisce come le quantità di metalli recuperabili siano più che sufficienti.

Il problema sta nel riuscire a gestire in maniera efficiente il riciclo, dato che ancora non esiste un vero e proprio sistema per il ritiro e lo smaltimento dei rifiuti elettronici nonostante una legge del 2013 lo preveda: quanto si raccoglie ora annualmente è soltanto una parte di quanto si potrebbe raccogliere se tutto funzionasse alla perfezione.

Per rimediare alla situazione alcuni rappresentanti del governo giapponese hanno incontrato i rappresentanti di diverse aziende - operatori telefonici, società di riciclaggio, aziende che si occupano di metalli preziosi - per studiare il modo migliore di coinvolgere la popolazione nel progetto, realizzando nello stesso tempo due obiettivi: recuperare le materie prime per le medaglie e instaurare una cultura del riciclo dei dispositivi elettronici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Set OT on Credevo li avessimo noi i politici più pagliacci ma vedo che anche i giapponesi non scherzano mica... :lol: Set OT off
25-8-2016 19:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2326 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics