Con Egloo basterebbero dieci centesimi al giorno per scaldare un'intera stanza. Ma funziona davvero?
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2016]
A ben oltre un anno dalla sua presentazione è arrivata sul mercato Egloo, una sorta di stufetta che non consuma elettricità ma funziona a candele.
Secondo il suo inventore, Marco Zagari, Egloo è in grado di riscaldare una stanza della superficie di circa 8 metri quadrati (proprio piccolina, quindi) con soffitto basso, facendo salire la temperatura di 2 gradi già entro la prima mezz'ora.
Tre candele (erano quattro nel prototipo, ma a quanto pare ora ne bastano meno) vengono parzialmente coperte da una cupola che raggiunge alte temperature (tra i 140 e i 180 gradi) accumulando il calore generato dalle fiammelle. Questo calore viene poi trasmesso a una cupola esterna in terracotta, che provvede a irradiarlo gradualmente nell'ambiente.
Così - sostiene Zagaria - la spesa per il riscaldamento scende drasticamente: tre candele costano meno di 10 centesimi e garantiscono 5 ore di funzionamento, che dovrebbero essere sufficienti per mantenere calda una stanza per un'intera giornata.
Bisogna dire che l'idea alla base di Egloo è stata accolta con scetticismo sin da quando è stata resa pubblica, ossia quando l'obiettivo era riuscire di scaldare una stanza di 20 metri quadrati con quattro candele: la prima domanda che veniva e viene naturale porsi è come possano delle piccole candele produrre energia sufficiente a riscaldare un'intera stanza, per quanto piccola essa sia.
|
In altre parole, se dovessimo credere al suo ideatore, Egloo violerebbe il primo principio della termodinamica, riuscendo ad immettere nell'ambiente più energia - sotto forma di calore - di quanta ne possano produrre le candele.
Altri hanno poi sottolineato come l'accensione di fiamme in casa sia comunque un potenziale pericolo: dato che per bruciare il fuoco ha bisogno di ossigeno, è importante che la stanza sia adeguatamente aerata; in caso contrario si rischia di arrivare a concentrazioni pericolose di CO2.
A partire da queste considerazioni la campagna avviata su Indiegogo per poter dar vita a Egloo è stata subissata di commenti negativi, eppure è riuscita ugualmente a raccogliere tante adesione da permette di accumulare quasi cinque volte la cifra fissata come obiettivo: così, Egloo è ora diventato un prodotto pronto per essere immesso sul mercato.
Egloo è dunque disponibile in vari colori e finiture: a seconda del modello prescelto, i prezzi vanno da 45 euro a 90 euro.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Gladiator