Libero Mail sotto attacco, sottratte le credenziali degli utenti

Gli utenti devono cambiare subito la password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2016]

libero mail violata

«Ti informiamo che il sistema di sicurezza di Libero ha rilevato nei giorni scorsi un attacco informatico alla propria rete, con accesso al database che custodisce, in formato criptato, le password dei servizi»: è con queste parole che Libero sta informando gli utenti di aver subito un attacco da parte di sconosciuti.

Dal comunicato si apprende che l'attacco è stato un successo, dato che gli hacker sono riusciti ad avere accesso al database contenente le credenziali degli utenti, password comprese.

Fortunatamente, Libero afferma usare un sistema crittografico «secondo gli standard di sicurezza più avanzati» per proteggere le password: le informazioni finite in mani altrui dovrebbero quindi essere relativamente innocue.

Ad ogni modo è Libero stessa a invitare gli utenti a cambiare la propria password: la sicurezza non è mai troppa, ed è meglio eccedere in precauzioni piuttosto che trovarsi a dover raccogliere i cocci in un secondo tempo.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6181 voti)
Leggi i commenti (17)

È ovvio che, se la password usata per Libero Mail viene usata anche per altri servizi, è bene cambiarla in tutti i luoghi in cui è adoperata: l'ideale sarebbe che ogni servizio abbia una password differente, anche se a volte ciò richiede un non banale sforzo di memoria oppure l'uso di un gestore di password.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Se il servizio, come dici tu, è valido ma la sicurezza è cosi bassa da farsi "bucare" 2 volte in pochi anni io mediterei comunque seriamente di fare come silver57 infatti la sicurezza non è certo un aspetto secondario anzi, se la sicurezza non c'è io ritengo che il servizio non è affatto valido poiché la sicurezza deve essere... Leggi tutto
18-9-2016 19:49

Completamente d'accordo. :? Nella decisione conta anche il fatto che, in caso di temporaneo inutilizzo, bloccano la casella... Corriamo ai ripari. :roll: Leggi tutto
9-9-2016 15:22

Non è la prima volta che succede, purtroppo. Già qualche anno fa i loro server sono stati bucati, dissero che erano stati rubati soltanto gli indirizzi di posta sia dei clienti di libero che dei destinatari delle mail, in pratica, sostenne il servizio clienti di libero, erano state rubate le intestazioni delle mail ma non le password e... Leggi tutto
9-9-2016 09:41

{aldolo}
cmq il servizio di libero è molto valido. lo uso da anni.
8-9-2016 23:15

{octopus}
...e quale sanzione riceverà Libero per essersi fatta rubare credenziali che lei stessa ha voluto dai suoi utenti, assumendosene così la completa responsabilità? E quale rimborso non ridicolo darà agli utenti per il fastidio e per aver messo gli utenti stessi in una situazione che può rivelarsi... Leggi tutto
7-9-2016 17:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2115 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics