UE, 100 Mbit/s e Wi-Fi gratuito per tutti

La nuova Direttiva sulle Comunicazioni prevede anche la creazione delle reti 5G già dal 2018.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2016]

ue 5G wifi gratis 100 mbit

Dopo aver ritirato la proposta che limitava a 90 giorni l'anno il roaming gratuito tra i Paesi dell'Unione, la Commissione Europea ha presentato un nuovo e ambizioso piano per le comunicazioni in Europa.

Il progetto di riforma del Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, che ancora deve essere approvato, punta a riunire quattro diverse Direttive europee sulle comunicazioni e l'accesso ai servizi, fornendo un unico corpus di norme cui fare riferimento.

Esso prevede innanzitutto che ogni abitazione in ciascun Stato membro sia dotata di una connessione a Internet ad almeno 100 Mbit/s entro il 2025.

La proposta si inquadra nella visione europea che ridefinisce l'accesso a Internet come servizio universale e che allo stesso tempo non considera più come tale il mantenimento dei telefoni pubblici a pagamento.

Ciò significa che i 100 Mbit/s non devono essere un'esclusiva delle grandi città ma devono invece raggiungere proprio tutti, anche gli edifici posti in aree rurali o comunque difficili da raggiungere.

Dato che però oggigiorno moltissime persone si connettono a Internet in mobilità, la proposta non considera soltanto le connessioni fisse ma interviene con decisione anche su quelle mobili.

La Commissione vuole che dal 2018 si inizino i lavori di realizzazione della rete mobile 5G in tutta Europa, in modo da avere le prime reti operative nel 2020 e completare i lavori entro il 2025.

Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (994 voti)
Leggi i commenti (4)

Inoltre chiede a tutti gli Stati di offrire connessioni Wi-Fi gratuite negli spazi pubblici di tutti i centri principali entro il 2020, e a questo scopo prevede di stanziare un finanziamento iniziale di 120 milioni di euro per l'acquisto delle apparecchiature.

Se la proposta sarà approvata, i soldi saranno disponibili entro la fine del 2017.

Insieme alla norme sulla connettività, la UE ha elaborato anche una nuova Direttiva sul Copyright, all'interno della quale sono presenti due voci sulle quali si discute da anni.

La prima è la cosiddetta Google Tax, ossia la proposta che vuole imporre a tutti gli aggregatori il pagamento di una commissione ai siti da cui traggono le notizie.

La seconda è stata definita Regola YouTube: qualora approvata, essa imporrebbe a tutti i servizi che permettono agli utenti di caricare e condividere proprie opere di implementare una tecnologia di identificazione del materiale protetto dal copyright.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ma è una direttiva o un regolamento? Se è una direttiva il tutto verrà poi mediato furbescamente in fase di recepimento da ogni stato membro... :wink: In ogni caso dubito che potrà essere un'imposizione, mi sembra decisamente troppo forte e, francamente, non così esiziale come tante altre cose che avrebbero la precedenza,
27-9-2016 19:00

{Italo}
Viaggio a 5 Mb/s da anni, e non sento l'esigenza di maggior velocità, ma di minor spesa.
17-9-2016 10:56

Parole sante! Oltrettutto con 10Mbit ed un buon taglio alla pubblicità ottengo a casa le stesse prestazioni (od anche migliori) che ho in ufficio.
16-9-2016 15:22

{apatom}
Con la progressiva perdita del potere delle religioni, da tempo sono i media e l'informatica il nuovo oppio dei popoli. Con tutti i problemi che ci sono, e che dureranno decenni, la connessione a 100 Mbit/s è davvero fra i più importanti. E quante probabilità ci sono che verrà realizzata ovunque, come... Leggi tutto
15-9-2016 14:18

Mi pare di capire che la soluzione che verrà scelta dall'italia sarà di dichiarare inagibili (sfrattandone gli occupanti) tutte le abitazioni prive della conntettività richiesta. Obbiettivo raggiunto: ogni abitazione sarà dotata di connessione ad almeno 100 Mbit/s. ....ovviamente spero di sbagliarmi ma.... Leggi tutto
15-9-2016 11:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (210 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 marzo


web metrics