La Google Car

Auto senza pilota, tutte le tecnologie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2016]

google car

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Auto senza pilota, tutte le tecnologie

L'auto a guida automatica di Google è forse quella che in questi anni ha ottenuto la maggior attenzione.

Sin dalla sua particolare forma arrotondata e dalla chiacchierata assenza del volante (poi almeno parzialmente ritrattata), la Google Car si presenta come un concentrato di tecnologia che rende completamente obsoleto l'intervento umano, almeno nelle intenzioni.

L'interno dell'auto, infatti, è progettato per favorire la conversazione e qualunque altra attività ricreativa o lavorativa si voglia svolgere all'interno dell'abitacolo: alla guida pensa il computer. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2811 voti)
Leggi i commenti (20)
Completamente elettrica, ha una dotazione di sensori comprende Lidar, radar e videocamere integrati in una cupola montata sul tetto.

Accanto al sistema principale, Google ha pensato di inserire un sistema di backup, che entra in funzione quando il primo è in avaria ed è capace di frenare, sterzare e in generale condurre l'auto al sicuro.

Non ci sono al momento pronostici su quando la Google Car sarà in grado di prendere la strada: il gigante di Mountain View sta conducendo serissimi test per evitare che il giorno del lancio si trasformi in un disastro, qualora l'auto dovesse incontrare problemi imprevisti (come una tutto sommato rara bici a scatto fisso) o addirittura causare un incidente.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
I taxi autonomi di Uber

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Per il momento, i ladri d'auto possono rubarsi qualsiasi Tesla con relativa facilità, usando l'app ufficiale sul cellulare. Per il futuro, ritengo che per ovvi motivi la guida automatica debba poter essere disattivata passando in modalità manuale, e visto che incartare qualche centralina nel foglio di alluminio non mi sembra un gran... Leggi tutto
2-12-2016 09:14

@ umby Non capisco cosa intendi dire con: In quanto alla tua ultima affermazione se il LIDAR è sicuro non dovrebbe accadere nulla in ogni caso, comunque, il danneggiamento alla retina avviene a causa di un impulso laser di sufficiente potenza che deve rimanere fisso per un certo periodo di tempo in funzione della potenza emessa e non... Leggi tutto
8-11-2016 19:18

{umby}
Dice Gladiator: "Esistono dei LIDAR che sono sicuri per l'occhio umano quindi si suppone che vengano impiegati LIDAR di questo tipo, in ogni caso essendo il fascio laser continuamente in movimento per scansionare l'area circostante il veicolo è impossibile che il fascio possa rimanere concentrato per un tempo... Leggi tutto
6-11-2016 12:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Agosto 2025
Apple svela la data del keynote autunnale: il 9 settembre arriva l'iPhone 17 Air con altre novità
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics