Antibufala: Fai un buco nell'iPhone 7 per accedere alla presa per cuffia

Basta un trapano e il jack riappare. Così sostiene un tizio nel web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2016]

foro iphone 7 cuffie jack

L'iPhone 7 non ha il jack per le cuffie: servono degli auricolari appositi (inclusi nella confezione) da collegare alla porta Lightning, oppure un adattatore che consenta di usare quelli già in possesso.

È una cosa che tutti sanno, o che almeno tutti coloro i quali desiderano un iPhone ultimo modello dovrebbero sapere. Eppure c'è gente convinta che la sparizione del jack sia soltanto una cospirazione, e che in realtà esso sia presente sullo smartphone: soltanto, sarebbe nascosto.

"Se il jack in realtà c'è" - ragionano costoro - "ma è nascosto dalla cover, tutto quello che devo fare è aprire un buco con il trapano e potrò tornare a usare i miei vecchi auricolari. Alla faccia tua, Apple!"

Non è chiaro dove sia nata quest'idea folle, ma si tratta evidentemente di una bufala.

Una bufala curata, dato che su YouTube c'è addirittura un video che si spaccia per un tutorial da seguire per "riaprire" il jack e che è già stato visto oltre 13 milioni di volte.

Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1361 voti)
Leggi i commenti (17)

Occorre proprio sottolineare che chiunque segua le istruzioni del video, usando il trapano per aprire un foro nell'iPhone, non fa altro che rovinare il costoso smartphone?

Forse sì, dato che, stando ai commenti, c'è gente che ha seguito le istruzioni, buttando così dalla finestra in un attimo gli oltre 700 euro necessari per un iPhone 7: dopotutto, la garanzia di Apple non copre la stupidità degli utenti.

Certo, reali prove che qualcuno l'abbia fatto davvero non ce ne sono: bisogna fidarsi di quanto si legge nei commenti. Eppure non potremmo giurare che qualcuno non ci sia cascato.

A scanso di equivoci lo ripetiamo ancora: non fate buchi nell'iPhone 7 per accedere al jack per le cuffie. Il jack non c'è, e otterreste soltanto di rovinare il telefono.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Ragazzi fate molta attenzione dal buco fatto non si accede al jack ma escono delle micidiali scie kimike... :wink:
9-10-2016 10:56

{umby}
>>eratostene: >>mi chiedo se tirando una martellata il sistema >>dell'aifonsette faccia crash... No, dando una martellata fa crack, ed é il sistema costosissimo pagato dall'fbi! Per fare crash lo devi buttare dalla cima di un grattacielo, stando attenti a colpire il marciapiede, e non i passanti, nel... Leggi tutto
4-10-2016 12:29

mi chiedo se tirando una martellata il sistema dell'aifonsette faccia crash...
1-10-2016 10:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2317 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics