Facebook sfida eBay

Il social network lancia Marketplace, una sezione per vendere e comprare oggetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2016]

facebook marketplace

Da sempre, il sogno di Mark Zuckerberg è fare di Facebook l'unico sito (o app) di cui ci sia bisogno: per parlare con gli amici, per condividere le esperienze, e anche per fare acquisti.

L'ultima trovata riguarda proprio la compravendita di oggetti e si chiama semplicemente Marketplace: è una nuova sezione dell'app per smartphone e tablet che per il momento è attiva soltanto in USA, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda ma che progressivamente arriverà anche negli altri Paesi.

Nella sezione Marketplace gli utenti trovano innanzitutto annunci che Facebook giudica rispondenti ai loro interessi (cosa non difficile, considerata la mole di informazioni che il social network possiede su ogni iscritto).

C'è anche un motore di ricerca interno che permette di trovare quegli oggetti che si desidera acquistare selezionandoli in base alla categoria cui appartengono, al prezzo e alla distanza geografica del venditore, e naturalmente è presente anche la possibilità di pubblicare dei propri annunci.

La transazione vera e propria non viene gestita da Facebook, che si occupa soltanto di mettere in contatto tra loro acquirenti e venditori: i dettagli - eventuali accordi sul prezzo, spedizione e via di seguito - devono essere discussi privatamente, per esempio usando le funzioni di messaggistica integrate in Facebook stesso.

Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2323 voti)
Leggi i commenti (7)

Per evitare che Marketplace si tramuti nel paradiso della truffa, il social network in blu mette a disposizione uno strumento per segnalare gli abusi e la possibilità di consultare alcune informazioni sul venditore.

Più che ai siti di e-commerce, insomma, per ora Facebook si limita a fare concorrenza agli annunci pubblicati sui portali specializzati o ai mercatini che ancora si possono trovare in certi forum.

Non è però da escludere che, se l'iniziativa avrà successo, ci siano in futuro ulteriori evoluzioni della piattaforma. A quel punto, forse anche giganti come eBay dovranno iniziare a preoccuparsi.

facebook marketplace 02
facebook marketplace 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Praticamente vuole controllare il mondo e, ad oggi, oltre un miliardo di beoti gli sta agevolando il compito... :incupito: Leggi tutto
15-10-2016 19:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4241 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics