Web2Web, siti senza server grazie a Torrent e Bitcoin

Chiunque potrà creare siti impossibili da chiudere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2016]

web2web pagine distribuite

Qualche tempo fa suscitò parecchio interesse l'apparizione di WebTorrent, un client BitTorrent utilizzabile in qualunque browser, senza necessità di installare alcunché.

Ora la tecnologia alla base di WebTorrent, creata a Stanford da Feross Aboukhadijeh, è stata usata per dare vita a un nuovo progetto: Web2Web.

L'idea è di uno sviluppatore ceco, Michal Spicka, che cercava il modo per rendere un sito web impossibile da censurare.

«In passato abbiamo visto molti siti web legittimi chiusi da potenti gruppi d'interesse» racconta Spicka. «Mi sono chiesto se fossi in grado di creare qualcosa che non potesse venir chiuso tanto facilmente, e che allo stesso tempo proteggesse l'identità del gestore del sito».

Web2Web permette di mettere online un sito senza bisogno di un server, o di un dominio. In effetti, questa tecnologia permette di creare quella che Spicka chiama «una pagina distribuita», che resta online grazie alla rete BitTorrent.

«Tutto ciò che serve» - spiega ancora Spicka - «è una pagina di avvio che carichi il sito dalla rete torrent e lo mostri nel browser».

La pagina di avvio è un semplice file Html, che può venir duplicata ovunque, anche su un semplice computer desktop.

La procedura di aggiornamento del sito utilizza un sistema legato alla tecnologia Bitcoin.

Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1613 voti)
Leggi i commenti (12)

«Se il gestore vuole pubblicare del nuovo contenuto su un sito creato in precedenza, non deve fare altro che creare un torrent del nuovo contenuto e poi inserire l'info hash del torrent in una transazione Bitcoin inviata dal suo indirizzo Bitcoin» illustra il creatore di Web2Web.

«Il sito controlla costantemente l'indirizzo per individuare le nuove transazioni, estrae l'info hash, scarica il nuovo contenuto dallo sciame torrent e si aggiorna di conseguenza» conclude Spicka.

Le istruzioni per creare un sito con Web2Web sono illustrate in un'apposita pagina sul sito ufficiale, dove sono indicati i singoli passaggi da compiere.

Per Spicka, Web2Web è tuttora più che altro un esperimento; l'inventore si augura soltanto che non venga adoperato per scopi illegali.

«Sono fortemente contro l'uso di Web2Web per qualunque fine illegale» ha dichiarato. «D'altro canto, non posso impedire ad alcuno di farlo. Prima o poi qualcuno farà un uso improprio del mio progetto, e soltanto allora vedremo se sarà tanto robusto quanto dovrebbe essere».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3023 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics