Ai dipendenti comunali è vietato criticare il sindaco su Facebook

A Trecate il nuovo regolamento vieta le critiche all'amministrazione sui social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2016]

censurato

La nuova giunta di centrodestra di Trecate, popoloso comune tra Novara e Milano, guidata da un nuovo giovane sindaco, dopo qualche mese dal suo insediamento ha approvato una modifica del regolamento interno per i dipendenti comunali.

Ai dipendenti è fatto esplicito divieto di accedere ai social network come Facebook durante l'orario di lavoro. Ma anche da casa e fuori orario è fatto divieto esplicito di criticare l'amministrazione comunale sugli stessi social media.

L'accedere a Facebook durante l'orario di lavoro al fine di postare critiche all'amministrazione costituisce un'aggravante dell'infrazione disciplinare.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1398 voti)
Leggi i commenti (12)

Il nuovo regolamento è stato emanato unilateralmente dall'amministrazione comunale e non è stato oggetto di contrattazione con la RSU del Comune. Il vicesindaco ha motivato il provvedimento con "alcuni problemi" che ci sarebbero stati in seguito a delle dichiarazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Certo che non auspico, e anzi deploro chi eventualmente lo avesse fatto. Leggi tutto
28-10-2016 08:33

Non ho capito bene: auspichi che i servizi ai cittadini siano forniti tramite FB o speri che ciò non accada? Leggi tutto
27-10-2016 18:49

"Benissimo" proprio no. Non si emette un regolamento illecito "che tanto poi lo cambiamo". Non si emette una legge elettorale che poi viene giudicata anticostituzionale. Non si punta ad accelerare l'iter istituzionale "sparando col cannone" alla Costituzione, quando il problema non è di lentezza, ma di... Leggi tutto
27-10-2016 16:48

Perfettamente d'accordo su questo, ma resta un problema: se i miei dipendenti hanno motivi per lamentarsi e/o criticare il mio operato, perchè devo aspettare di leggerlo su facebook? Perchè non posso chiederlo direttamente a loro? Non si tratta semplicemente di privati cittadini che criticano l'amministrazione pubblica su facebook, ma... Leggi tutto
27-10-2016 16:22

Un dipendente comunale fa quello che i dirigenti gli fanno fare e può andare bene che non sia lecito criticare l'ambiente di lavoro ma nel momento in cui i dirigenti di un comune prendano decisioni criticabili (tipo privatizzare l'acquedotto o avallare spese per lavori assurdi), non mi sembra che sia corretto impedire di criticare... Leggi tutto
27-10-2016 15:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2725 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 marzo


web metrics