Licenziata perché usava Facebook in malattia

Una donna ha perso il posto: era a casa in malattia ma si è connessa al social network. "Chi usa la Rete può anche lavorare", secondo l'azienda che l'ha licenziata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2009]

Licenziata usava Facebook emicrania Suisse

Pare che in ufficio Facebook migliori la produttività. Se invece viene usato a casa mentre si è in malattia, fa perdere il posto di lavoro.

È questa la storia di una dipendente di una compagnia di assicurazioni svizzera, la Nationale Suisse, che un paio di settimane fa è rimasta a casa dal lavoro lamentando una forte emicrania che le impediva di guardare lo schermo del Pc e l'avrebbe costretta a passare la giornata al buio.

Tornata al lavoro il giorno successivo, è stata chiamata dal capo del personale che le ha comunicato il licenziamento, dicendole che aveva cinque minuti per lasciare l'edificio: durante la giornata di malattia era stata scoperta mentre usava Facebook e, secondo l'azienda, "chi sta abbastanza bene per usare Facebook con un'emicrania sta abbastanza bene per venire al lavoro con un'emicrania".

Non sono proprio chiarissime le modalità con cui la compagnia si è accorta delle attività della dipendente: la spiegazione più semplice coinvolge una collega che, collegatasi al social network dall'ufficio, l'avrebbe notata; la spiegazione "cospiratoria", avallata dalla dipendente stessa, coinvolge la creazione di un'identità fittizia da parte dell'assicurazione, usata per coglierla in flagrante chiedendole l'amicizia e poi subito cancellata.

Comunqe sia andata, la donna sostiene di essersi connessa al social network dal proprio iPhone e stando a letto; in ogni caso non ha alcuna intenzione di combattere per riavere indietro il proprio posto, considerato com'è stata trattata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 35)

a) d'accordo sulla solidarietà purchè sia meritata. Sono d'accordo sul fatto che il lavoratore debba essere più tutelato in quanto parte debole ma non parto da presunzioni di colpevolezza per nessuno. b) è irrilevante se qualcuno cerca di approfittare della situazione o meno? non credo proprio, anzi il fatto che qualcuno ne approfitti... Leggi tutto
29-3-2010 21:35

Leggi tutto
29-3-2010 16:43

Per questa ultima domanda appunto ti rimando a quello che ho scritto sui "ragazzini precoci e furbi" ossia profilo falso con iudati di un adulto vero, e di famiglia che sicuramente anche se lo scoprisse, non lo denuncerebbe, o addirittura consenziente in quanto c'è l'impunità di solito.-! Quello che della signora non si è... Leggi tutto
25-3-2010 18:02

Un breve commento... ma come facciamo ad esprimerci SE non sappiamo: a) TIPOLOGIA DI LAVORO DEL DIPENDENTE: ci sono dei lavori anche in Italia dove il rapporto fiduciario è preponderante. Se quello cade (per un qualunque motivo) si ha il licenziamento b) NORMATIVA SVIZZERA IN MATERIA: a quanto ne sappiamo noi (o perlomeno io) ci sono... Leggi tutto
25-3-2010 17:26

Licenziamento in tronco e privacy Leggi tutto
25-3-2010 04:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4553 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics