Approfondimento - Microsoft.net

Una panoramica sul futuro del commercio elettronico e dell'interazione uomo-macchina secondo Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-10-2000]

Con questo articolo dedicato al futuro di Microsoft e alla strategia .NET, ZEUS News dà il via alla nuova rubrica Approfondimento. Questa sezione toccherà molti temi, dall'hardware al software, passando per telefonia, mobile Internet e quant'altro il mondo dell'informatica e della tecnologia inventeranno nei prossimi tempi. Il taglio degli articoli sarà di volta in volta più discorsivo o più tecnico, ma l'obiettivo principale di questa rubrica sarà mettere in risalto le riflessioni e i commenti, con la speranza che anche voi lettori vogliate partecipare costruttivamente alla discussione.

Intraprendiamo dunque questo cammino con una panoramica su cosa è (o su cosa vorrebbe essere) Microsoft.NET. Come già si può intuire dal suffisso .NET, alla base del tutto si trova una Rete, che può essere sia un Internet che una Intranet. L'obiettivo finale è rendere più semplice, personalizzato e produttivo l'utilizzo di questa Rete tramite una piattaforma software molto articolata, basata sulle presenti e future versioni di Windows 2000, Office 2000, Exchange 2000 Server, SQL Server 2000 e diversi altri tool che esamineremo attentamente in successivi articoli.

"Grazie a questi e a molti altri programmi sviluppati con la nuova versione di Visual Studio e con il neonato C# si potrà dare vita alla Next Generation Internet attraverso la realizzazione di software in grado di spezzare le attuali barriere tra le isole digitali - Pc, dispositivi palmari, telefonini, siti Web, organizzazioni e settori di mercato che non interagiscono in maniera ottimale - per contribuire a realizzare l'intero potenziale di Internet": parola di Bill Gates.

Il Chief Software Architect di Microsoft aggiunge ancora: "Fino ad oggi l'impatto di Internet è stato spettacolare, ma nel corso dei prossimi cinque anni il ritmo dell'innovazione aumenterà ancora. Il nostro obiettivo è superare la realtà attuale fatta di singoli siti Web isolati verso un Internet costituito da componenti intercambiabili, in cui i dispositivi ed i servizi saranno tra loro integrati per rendere l'utilizzo della Rete sempre più organico e guidato dall'utente".

Grande risalto verrà quindi dato al mobile Internet, cioè al nuovo modo di connettersi alla Rete comunque e dovunque tramite dispositivi portatili come telefonini, handheld PC e dispositivi intelligenti di nuova generazione.

Alla base della strategia .NET troviamo comunque questi quattro principi chiave:

Maggiore controllo da parte degli individui: i nuovi servizi e i nuovi dispositivi saranno dotati di grandi possibilità di personalizzazione per adattarsi al meglio ai bisogni e desideri degli utenti, grazie ad una nuova interfaccia grafica e ai presto disponibili dispositivi intelligenti di accesso alla Rete. Grande risalto verrà anche dato al controllo della propria privacy, con lo sviluppo di nuove tecnologie da parte di Microsoft che permetteranno il pieno controllo della propria attività e dei propri dati su Internet. Verrà creato anche un Personal Information Agent, tramite il quale gli utenti potranno accedere, visualizzare, modificare ed eliminare le proprie informazioni personali inserite nei diversi siti Web.

Facilità e semplicità di utilizzo: gli amministratori di sistema trarranno grandi benefici dalla piattaforma .NET, grazie alla possibilità di distribuire software ed applicativi agli utenti secondo un modello di elaborazione distribuito che sfrutta al massimo la quantità di risorse di elaborazione e di comunicazione di Internet/Intranet.

Standard Internet: .NET ha un sistema di interscambio dati basato sull'XML e sui protocolli e standard Internet per l'interazione tra dispositivi e servizi. Questo permetterà di semplificare ed universalizzare il trasferimento dati, superando moltissime delle attuali incompatibilità tra device elettronici e prodotti software.

Integrazione e opportunità per le aziende: con l'uscita della prossima versione di Visual Studio e del C#, altamente integrati con Microsoft.NET, gli sviluppatori potranno creare più facilmente servizi di e-business su Internet e integrarli con quelli di partner e clienti.

In conclusione di questo primo approfondimento su Microsoft.NET riportiamo una dichiarazione di Bill Gates, ottima per riassumere l'obiettivo principale dell'intero progetto: "Oggi l'esperienza Internet può essere in diversi casi difficile e dispersiva, con una miriade di applicazioni, pagine Web e dispositivi non in grado di interagire tra loro a vantaggio degli utenti. L'affermazione dello standard XML oggi ci consente di rivoluzionare a favore del consumatore il modo in cui i computer comunicano tra loro, proprio come il browser ha rivoluzionato il mostro modo di interagire con il Pc."

Nel successivo articolo su Microsoft.NET analizzeremo altri aspetti generali della strategia, per poi passare alla descrizione dei singoli componenti software che la casa di Redmond sta sviluppando e che a breve lancerà sul mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3105 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 maggio


web metrics