Il browser che controlla le lampadine

L'ultima versione di Vivaldi cambia il colore delle lampadine Philips Hue in base al sito web visitato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2016]

vivaldi philips hue

Anche se lo scenario mondiale dei browser pare ormai essersi stabilizzato, ci sono ancora sviluppatori che, insoddisfatti dell'esistente, cercano di creare un browser più efficiente, più veloce e maggiormente personalizzabile rispetto alle alternative note.

Una di queste persone è Jon Stephenson von Tetzchner, ex CEO di Opera Software, il quale è rimasto estremamente scontento quando Opera ha deciso di abbandonare il motore di rendering Presto in favore di Blink, perdendo nello stesso tempo molte funzionalità.

Invece di limitarsi a lamentarsi, Tetzchner s'è rimboccato le maniche e insieme ad altri ha creato Vivaldi, un browser nato per reintrodurre tutte quelle caratteristiche che Opera ha perso e per offrire agli utenti il massimo delle possibilità di personalizzazione.

In un panorama sostanzialmente stabile quale quello che tratteggiavamo all'inizio farsi notare però non è semplice, e così Vivaldi ha iniziato a inserire anche funzioni che a prima vista sono proprio curiose.

Con l'ultima versione, la 1.5, è apparsa forse la più curiosa di tutte: Vivaldi è adesso in grado di controllare le lampadine Philips Hue.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2240 voti)
Leggi i commenti (18)

La funzionalità che gestisce questa opzione si chiama Philips Hue Theme Integration, e regola il colore della luce emessa dalle lampadine Hue in base a quello dominante nel sito in quel momento visitato dall'utente.

Solo una bizzarria? Forse. Per Tetzchner «questo è soltanto il primo passo, ma immaginate un mondo in cui si riceve la notifica della ricezione di un'email attraverso una lampadina. L'interesse principale di Vivaldi sta nella personalizzazione e nella flessibilità. L'integrazione con i dispositivi della IoT come Philips Hue permette a Vivaldi di adattarsi all'utente e alla sua vita quotidiana».

Oltre al controllo delle lampadine, Vivaldi 1.5 introduce una nuova modalità lettura, per facilitare la consultazione dei siti di notizie, e la possibilità di trasportare più schede contemporaneamente da una finestra all'altra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (2907 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics