Il browser che controlla le lampadine

L'ultima versione di Vivaldi cambia il colore delle lampadine Philips Hue in base al sito web visitato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2016]

vivaldi philips hue

Anche se lo scenario mondiale dei browser pare ormai essersi stabilizzato, ci sono ancora sviluppatori che, insoddisfatti dell'esistente, cercano di creare un browser più efficiente, più veloce e maggiormente personalizzabile rispetto alle alternative note.

Una di queste persone è Jon Stephenson von Tetzchner, ex CEO di Opera Software, il quale è rimasto estremamente scontento quando Opera ha deciso di abbandonare il motore di rendering Presto in favore di Blink, perdendo nello stesso tempo molte funzionalità.

Invece di limitarsi a lamentarsi, Tetzchner s'è rimboccato le maniche e insieme ad altri ha creato Vivaldi, un browser nato per reintrodurre tutte quelle caratteristiche che Opera ha perso e per offrire agli utenti il massimo delle possibilità di personalizzazione.

In un panorama sostanzialmente stabile quale quello che tratteggiavamo all'inizio farsi notare però non è semplice, e così Vivaldi ha iniziato a inserire anche funzioni che a prima vista sono proprio curiose.

Con l'ultima versione, la 1.5, è apparsa forse la più curiosa di tutte: Vivaldi è adesso in grado di controllare le lampadine Philips Hue.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2341 voti)
Leggi i commenti (18)

La funzionalità che gestisce questa opzione si chiama Philips Hue Theme Integration, e regola il colore della luce emessa dalle lampadine Hue in base a quello dominante nel sito in quel momento visitato dall'utente.

Solo una bizzarria? Forse. Per Tetzchner «questo è soltanto il primo passo, ma immaginate un mondo in cui si riceve la notifica della ricezione di un'email attraverso una lampadina. L'interesse principale di Vivaldi sta nella personalizzazione e nella flessibilità. L'integrazione con i dispositivi della IoT come Philips Hue permette a Vivaldi di adattarsi all'utente e alla sua vita quotidiana».

Oltre al controllo delle lampadine, Vivaldi 1.5 introduce una nuova modalità lettura, per facilitare la consultazione dei siti di notizie, e la possibilità di trasportare più schede contemporaneamente da una finestra all'altra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8801 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics