Google Earth Timelapse, l'evoluzione della Terra dal 1984 a oggi

Le città si espandono, i ghiacciai spariscono: trent'anni in pochi secondi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2016]

Mozilla FireFox falla 0day

Nel 2013 Google, in collaborazione con la NASA e lo US Geological Survey, creò Google Earth Timelapse: il servizio permetteva di vedere com'era cambiata la terra dal 1984 al 2012 grazie all'uso di una gran quantità di immagini satellitari.

Ora Google ha apportato un massiccio aggiornamento a Timelapse: non solo ha esteso fino al 2016 il periodo coperto, ma ha aggiunto «petabyte di nuovi dati e una visuale più nitida della Terra dal 1984 al 2016», come si può leggere nel blog ufficiale.

Per far ciò, il gigante di Mountain View ha setacciato oltre 5 milioni di immagini riprese da 5 diversi satelliti, selezionando le migliori per creare 33 visuali della Terra (una per ogni anno considerato) che siano il più precise possibile.

Affidandosi al Landsat Global Archive Consolidation Program della NASA ha potuto quindi rimettere mano anche alle immagini che già erano entrate a far parte di Google Earth Timelapse, sostituendo quelle di qualità inferiore.

Google Earth Timelapse non è complicato da usare: funziona sostanzialmente come Google Earth ma dispone, nella parte inferiore della finestra, di una "linea del tempo" che si può far scorrere.

Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3713 voti)
Leggi i commenti (17)

In tal modo si può osservare, per esempio, come si è espansa una città negli ultimi tre decenni, oppure - con meno piacere - come un ghiacciaio si è ritirato sino a quasi scomparire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Curioso... Anch'io provo con la 50.0.2, e non c'è nulla da fare. Ho tentato anche disattivando i componenti aggiuntivi e nisba. Chrome non metterà mai piede nel mio computer, quindi... ciccia.
15-12-2016 01:02

A me con Firefox 50.0.2 funziona senza problemi (oltre che con Chrome ovviamente). Leggi tutto
10-12-2016 15:00

Io uso Firefox aggiornato ( versione 50 ) e vedo benissimo...
7-12-2016 00:04

Il sito mi avverte che il mio browser non è supportato, nonostante sia Firefox aggiornato all'ultima versione. Riscontri da qualcuno? E nessuno sa se esistono dei bei KMZ di questa roba così maledettamente interessante?
4-12-2016 00:46

Chissà perché la cose veramente importanti rischiano di passare inosservate, quando veicolate attraverso i media non sponsorizzati dai partiti nostrani. Meno male che c'è Zeus che sorvaglia dall'alto dell'Olimpo.
2-12-2016 14:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2116 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics