Google Earth Timelapse, l'evoluzione della Terra dal 1984 a oggi

Le città si espandono, i ghiacciai spariscono: trent'anni in pochi secondi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2016]

Mozilla FireFox falla 0day

Nel 2013 Google, in collaborazione con la NASA e lo US Geological Survey, creò Google Earth Timelapse: il servizio permetteva di vedere com'era cambiata la terra dal 1984 al 2012 grazie all'uso di una gran quantità di immagini satellitari.

Ora Google ha apportato un massiccio aggiornamento a Timelapse: non solo ha esteso fino al 2016 il periodo coperto, ma ha aggiunto «petabyte di nuovi dati e una visuale più nitida della Terra dal 1984 al 2016», come si può leggere nel blog ufficiale.

Per far ciò, il gigante di Mountain View ha setacciato oltre 5 milioni di immagini riprese da 5 diversi satelliti, selezionando le migliori per creare 33 visuali della Terra (una per ogni anno considerato) che siano il più precise possibile.

Affidandosi al Landsat Global Archive Consolidation Program della NASA ha potuto quindi rimettere mano anche alle immagini che già erano entrate a far parte di Google Earth Timelapse, sostituendo quelle di qualità inferiore.

Google Earth Timelapse non è complicato da usare: funziona sostanzialmente come Google Earth ma dispone, nella parte inferiore della finestra, di una "linea del tempo" che si può far scorrere.

Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3689 voti)
Leggi i commenti (17)

In tal modo si può osservare, per esempio, come si è espansa una città negli ultimi tre decenni, oppure - con meno piacere - come un ghiacciaio si è ritirato sino a quasi scomparire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Curioso... Anch'io provo con la 50.0.2, e non c'è nulla da fare. Ho tentato anche disattivando i componenti aggiuntivi e nisba. Chrome non metterà mai piede nel mio computer, quindi... ciccia.
15-12-2016 01:02

A me con Firefox 50.0.2 funziona senza problemi (oltre che con Chrome ovviamente). Leggi tutto
10-12-2016 15:00

Io uso Firefox aggiornato ( versione 50 ) e vedo benissimo...
7-12-2016 00:04

Il sito mi avverte che il mio browser non è supportato, nonostante sia Firefox aggiornato all'ultima versione. Riscontri da qualcuno? E nessuno sa se esistono dei bei KMZ di questa roba così maledettamente interessante?
4-12-2016 00:46

Chissà perché la cose veramente importanti rischiano di passare inosservate, quando veicolate attraverso i media non sponsorizzati dai partiti nostrani. Meno male che c'è Zeus che sorvaglia dall'alto dell'Olimpo.
2-12-2016 14:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4471 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics