Le città si espandono, i ghiacciai spariscono: trent'anni in pochi secondi.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2016]
Nel 2013 Google, in collaborazione con la NASA e lo US Geological Survey, creò Google Earth Timelapse: il servizio permetteva di vedere com'era cambiata la terra dal 1984 al 2012 grazie all'uso di una gran quantità di immagini satellitari.
Ora Google ha apportato un massiccio aggiornamento a Timelapse: non solo ha esteso fino al 2016 il periodo coperto, ma ha aggiunto «petabyte di nuovi dati e una visuale più nitida della Terra dal 1984 al 2016», come si può leggere nel blog ufficiale.
Per far ciò, il gigante di Mountain View ha setacciato oltre 5 milioni di immagini riprese da 5 diversi satelliti, selezionando le migliori per creare 33 visuali della Terra (una per ogni anno considerato) che siano il più precise possibile.
Affidandosi al Landsat Global Archive Consolidation Program della NASA ha potuto quindi rimettere mano anche alle immagini che già erano entrate a far parte di Google Earth Timelapse, sostituendo quelle di qualità inferiore.
Google Earth Timelapse non è complicato da usare: funziona sostanzialmente come Google Earth ma dispone, nella parte inferiore della finestra, di una "linea del tempo" che si può far scorrere.
|
In tal modo si può osservare, per esempio, come si è espansa una città negli ultimi tre decenni, oppure - con meno piacere - come un ghiacciaio si è ritirato sino a quasi scomparire.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Danielix