Google Earth Timelapse, l'evoluzione della Terra dal 1984 a oggi

Le città si espandono, i ghiacciai spariscono: trent'anni in pochi secondi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2016]

Mozilla FireFox falla 0day

Nel 2013 Google, in collaborazione con la NASA e lo US Geological Survey, creò Google Earth Timelapse: il servizio permetteva di vedere com'era cambiata la terra dal 1984 al 2012 grazie all'uso di una gran quantità di immagini satellitari.

Ora Google ha apportato un massiccio aggiornamento a Timelapse: non solo ha esteso fino al 2016 il periodo coperto, ma ha aggiunto «petabyte di nuovi dati e una visuale più nitida della Terra dal 1984 al 2016», come si può leggere nel blog ufficiale.

Per far ciò, il gigante di Mountain View ha setacciato oltre 5 milioni di immagini riprese da 5 diversi satelliti, selezionando le migliori per creare 33 visuali della Terra (una per ogni anno considerato) che siano il più precise possibile.

Affidandosi al Landsat Global Archive Consolidation Program della NASA ha potuto quindi rimettere mano anche alle immagini che già erano entrate a far parte di Google Earth Timelapse, sostituendo quelle di qualità inferiore.

Google Earth Timelapse non è complicato da usare: funziona sostanzialmente come Google Earth ma dispone, nella parte inferiore della finestra, di una "linea del tempo" che si può far scorrere.

Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3700 voti)
Leggi i commenti (17)

In tal modo si può osservare, per esempio, come si è espansa una città negli ultimi tre decenni, oppure - con meno piacere - come un ghiacciaio si è ritirato sino a quasi scomparire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Curioso... Anch'io provo con la 50.0.2, e non c'è nulla da fare. Ho tentato anche disattivando i componenti aggiuntivi e nisba. Chrome non metterà mai piede nel mio computer, quindi... ciccia.
15-12-2016 01:02

A me con Firefox 50.0.2 funziona senza problemi (oltre che con Chrome ovviamente). Leggi tutto
10-12-2016 15:00

Io uso Firefox aggiornato ( versione 50 ) e vedo benissimo...
7-12-2016 00:04

Il sito mi avverte che il mio browser non è supportato, nonostante sia Firefox aggiornato all'ultima versione. Riscontri da qualcuno? E nessuno sa se esistono dei bei KMZ di questa roba così maledettamente interessante?
4-12-2016 00:46

Chissà perché la cose veramente importanti rischiano di passare inosservate, quando veicolate attraverso i media non sponsorizzati dai partiti nostrani. Meno male che c'è Zeus che sorvaglia dall'alto dell'Olimpo.
2-12-2016 14:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5282 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics