Il MinCulPop di Pitruzzella

Il presidente dell'Antitrust fa parlare di sé con un'imbarazzante proposta di controllo della Rete e delle opinioni che vi circolano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2017]

Internet censura pitruzzella minculpop

Fino a pochi giorni fa molti italiani non avevano probabilmente sentito parlare o quasi di Giovanni Pitruzzella, dal 2011 presidente dell'Antitrust, l'autorità per la vigilanza sulla concorrenza.

In un momento in cui le banche italiane più importanti rischiano il fallimento, in cui un monopolio di Vivendi potrebbe controllare Tim e Mediaset nello stesso tempo, si sarebbe pensato che il presidente Pitruzzella sarebbe intervenuto su questi tempi importantissimi della tutela del risparmio, della trasparenza in Borsa, della concorrenza nelle telco.

Pitruzzella invece ha avuto un momento di notorietà chiedendo di istituire un'agenzia pubblica per il controllo della verità in rete. Forse sogna un nuovo incarico per sé, visto che presto scadrà il suo mandato all'Antitrust.

Ai più, però, la proposta ha richiamato alla mente il Ministero della Verità descritto da George Orwell in 1984; per quanti sono dotati di memoria storica, inquietanti sono i parallelismi con il MinCulPop di oltre 70 anni fa.

Durante il ventennio fascista, il Ministero della Cultura Popolare ogni giorno trasmetteva una velina a tutti i giornali, allora unico mezzo di comunicazione sociale (oltre alla radio, direttamente controllata dal Governo), in cui si indicava di che cosa si potesse parlare, di che cosa si dovesse tacere e quali termini usare.

La censura fascista era stata peraltro preceduta dalla censura militare della Grande Guerra e prima ancora dalla censura di polizia degli stati italiani pre-unitari e dalla censura ecclesiastica.

Ci sono troppe bufale sul web e troppe menzogne a causa del web, dice Pitruzzella. Eppure proprio lui, per legge, già dovrebbe occuparsi di multare gli autori di pubblicità ingannevole su stampa e TV, oltre che su Internet. A questo punto ci si può chiedere legittimamente se lo faccia, quanto lo faccia e se lo stia facendo bene.

Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1626 voti)
Leggi i commenti (23)

Che ci sia un problema di informazione e di qualità della stessa, di libertà innanzitutto e poi di correttezza, nessuno lo dubita. Il problema si risolve - anche se non esistono soluzioni miracolistiche - accrescendo il senso critico attraverso l'istruzione e l'educazione dei giovani a una lettura critica dei media, nelle scuole e nelle Università.

Insieme a ciò, è necessario innalzare il livello del sapere scientifico, economico, umanistico di tutti attraverso un uso migliore e mirato della TV pubblica e in corsi di alfabetizzazione mediatica per adulti.

Non si esce dall'informazione falsa e manipolata riesumando impossibili, improbabili e incostituzionali livelli di controllo e di censura della Rete.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Le proposte di Pitruzzella. Una buona, due pessime

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)


"Il problema si risolve, accrescendo il senso critico attraverso l'istruzione e l'educazione dei giovani a una lettura critica dei media, nelle scuole e nelle Università." Finalmente. Ma per questo ci vuole almeno una generazione non solo di giovani ma anche di classe dirigente, di politici etc. Comunque sono ASSOLUTAMENTE... Leggi tutto
10-1-2017 10:37

Che vuoi, è un popolo allevato leggendo a scuola l'unità (o La Repubblica, quando andava bene).
9-1-2017 12:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1769 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics