Il primo smartphone Android targato Nokia

Il Nokia 6 segna il ritorno dello storico marchio con Android 7 Nougat.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2017]

Nokia 6 a

Non sono soltanto i feature phone svelati a dicembre a segnare il ritorno in attività di Nokia: al CES ha infatti debuttato il primo smartphone Android con il marchio dell'azienda finlandese.

Si chiama Nokia 6 ed è naturalmente prodotto da HMD, l'azienda che oggi gestisce il marchio Nokia.

Le caratteristiche di questo telefono dual SIM comprendono il SoC Qualcomm Snapdragon 430 con 4 Gbyte di RAM e 64 Gbyte di memoria interna, uno schermo da 5,5 pollici con risoluzione di 1920x1080 pixel e curvo sui lati, slot microSD per schede fino a 128 Gbyte, fotocamera posteriore da 16 megapixel e anteriore da 8 megapixel e batteria da 3.000 mAh non removibile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1247 voti)
Leggi i commenti (8)
Il tutto è racchiuso in un corpo realizzato in alluminio con tecnica unibody e le cui misure sono di 154 x 76 x 8 millimetri. Il sistema operatio è Android 7.0 Nougat.

Chi volesse mettere le mani sul Nokia 6 nel nostro Paese resterà deluso: HMD ha infatti annunciato che lo smartphone sarà disponibile unicamente in Cina, considerato dall'azienda «un mercato strategico» in cui i potenziali acquirenti sono centinaia di milioni.

La messa in vendita del Nokia 6 è prevista entro la metà dall'anno in corso, mentre il prezzo annunciato è di 1699 yuan (circa 230 euro).

Nokia 6

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Kuriakin}
Per la precisione era già stato commercializzato uno smartphone con sistema operativo Android based di fascia economica, serie 900 che fu immediatamente abbandonato.
22-1-2017 09:31

Non sembra male soprattutto in rapporto al prezzo di vendita, ovviamente di Nokia c'è solo il brand... In ogni caso se è per il solo mercato cinese gli spyware ci saranno sicuramente perchè sono un obbligo di legge in Cina. :wink:
14-1-2017 15:28

A livello hardware è ben carrozzato, chissà se nel sw sono installati di serie, direttamente nel kernel, anche gli spyware...
10-1-2017 12:28

Di Nokia oramai c'e' rimasto solo il nome. Ma immagino che la massa li comprera' ugualmente.
9-1-2017 18:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics