Il misterioso caso dell'iPhone 7 che si scioglie

Era praticamente nuovo, e di punto in bianco ha preso fuoco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2017]

iphone olivas scioglie

Brianna Olivas è una ragazza americana che a gennaio si è comprata un iPhone 7 Plus nella colorazione "oro rosa".

Tutto è andato bene sino a qualche giorno fa, quando lo smartphone ha deciso senza ragione apparente di rifiutare di accendersi. Recatasi in un Apple Store, Brianna s'è però sentita dire che tutto era in ordine, dato che lì l'iPhone funzionava.

La mattina seguente, mentre Brianna dormiva ancora, il suo ragazzo dal bagno ha notato con la coda dell'occhio che nella camera c'era qualcosa di strano: dall'iPhone, poggiato sul comò, usciva del fumo.

«Nel tempo necessario a raggiungere il telefono, quello aveva già preso fuoco» ha poi raccontato la ragazza. «Allora lui l'ha lanciato in bagno, e non appena è atterrato è esploso e ha iniziato a far uscire ancora più fumo».

A quel punto il ragazzo di Brianna ha afferrato il proprio telefono e ha registrato un video di quanto stava succedendo: si vede chiaramente del fumo uscire dal lato dell'iPhone, mentre la cover lentamente si squaglia.

Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2594 voti)
Leggi i commenti (12)

La vicenda è diventata nota quando Brianna, che nel frattempo ha riportato l'iPhone a Apple, ha pubblicato il tutto (video compreso) su Twitter e ha commentato: «Non lo stavo nemmeno usando, non c'è letteralmente alcuna spiegazione».

Il personale di Apple ha affermato che l'azienda indagherà sulla vicenda, e le farà sapere qualcosa non appena emergerà qualche spiegazione. Intanto le è stato consegnato un iPhone sostitutivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Cellulari esplosivi, colpa delle batterie contraffatte?

Commenti all'articolo (3)

Diciamo che una rondine non fa primavera ovvero se è il primo e, per ora, unico caso potrebbe essere dovuto ad un difetto presente nel singolo dispositivo e non il preludio di una situazione tipo quella di Samsung...
3-3-2017 19:23

Probabilmente lo impugnava male... e lo appoggiava peggio. :twisted:
27-2-2017 16:55

{pippo}
Sono i chip di Samsung all'interno degli smartphone della mela, che inducono la batteria all'esasperazione con conseguente esplosione di rabbia...
26-2-2017 20:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2270 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics