Il figlio scarica un audiolibro, padre condannato

L'uomo è stato riconosciuto negligente per non aver spiegato i rischi della pirateria al figlio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2017]

figlio pirata padre negligente

Da anni ormai le associazioni antipirateria danno la caccia a quanti scaricano illegalmente da Internet film, musica, serie TV e e-book.

Il problema più complicato è stabilire chi davvero abbia effettuato il download, dato che risalire all'utente effettivo del computer individuandolo per esempio all'interno di una famiglia non è banale. Nel caso poi di reti Wi-Fi aperte, le cose sono ancora più complicate.

In un caso recentemente approdato in un tribunale di Leipzig (Germania), un uomo accusato di aver scaricato un audiolibro s'è dichiarato innocente, ed è stato appurato che nel momento in cui il download è stato effettuato egli non era nemmeno a casa.

In compenso però c'erano la moglie e il figlio undicenne, e rapidamente s'è appurato che il colpevole era quest'ultimo.

Il giudice però non l'ha ritenuto responsabile: ha invece riconosciuto colpevole il padre, in quanto questi non avrebbe impartito al figlio un'educazione sufficientemente chiara in materia di pirateria.

Capita spesso nei casi di download illegali che un genitore venga condannato in luogo dei figli minorenni, ma è la prima volta che la sentenza viene emessa esplicitamente perché questi non ha informato adeguatamente il pargolo sui rischi che il suo comportamento gli avrebbe fatto correre.

Il padre sostiene di aver detto al figlio di usare il computer soltanto per le attività scolastiche, di non darsi al download selvaggio e di non fare alcunché di pericoloso.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2388 voti)
Leggi i commenti (18)

Tutto ciò, peraltro confermato dalla madre, non è però sembrato sufficiente al giudice: l'uomo avrebbe dovuto illustrare in maniera specifica i download illegali e i pericoli connessi.

Affinché il compito genitoriale sia assolto, per il giudice tedesco è necessario «educare il bambino circa l'illegalità della partecipazione agli scambi illegali di file, e proibire esplicitamente questo comportamento».

Il padre è quindi stato considerato «negligente», riconosciuto colpevole e condannato a pagare una sanzione di 956 euro per danni e spese legali.

Al momento non è dato sapere se l'uomo abbia intenzione di ricorrere in appello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Sono d'accordo con rebecca, mi sembra veramente una sentenza decisamente ottusa e in linea con il modo di ragionare di un popolo molto poco flessibile. A pensar male invece sembra l'ennesimo modo messo in piedi da giudici accomodanti per compiacere in modo cervellotico le major che continuano a invocare punizioni esemplari contro i... Leggi tutto
11-3-2017 19:17

{rebecca}
Una roba molto tedesca, direi. Le regole assolute sono proprio quelle che hanno permesso a Hitler di manipolare un intero popolo, in nome della legge, dell'ordine e della disciplina. Per parafrasare Goya, il sonno del cuore genera mostri.
9-3-2017 14:45

{Paolo Del Bene}
Lo stesso Richard Matthew Stallman racconta che all'inizio degli anni 80, nessuno volle imbarcarsi nell'idea dello GNU'S Not Unix Project! perchè le corporazioni ritenevano che non sarebbe mai stato possibile sviluppare un S.O. e softwares rilasciati con la GNU General Public License e di alta qualità. Nei... Leggi tutto
8-3-2017 22:24

{Paolo Del Bene}
problema, anzi ne traggono un grandissimo vantaggio economico, più di quanto vanno dicendo a mezzo stampa, televisione, internet, e più di quanto facciano leva attraverso Hollywood, studi legali, mpaa, riaa e governi collusi. sempre per quel che riguarda la pirateria invito a leggere:link[/url] Facendo finta che le... Leggi tutto
8-3-2017 22:11

{Paolo Del Bene}
fortunatamente non esiste alcun esempio di ciò che può esser considerato materiale piratato. se il figlio ha scaricato l'audiolibro, poteva far vedere al padre od alle autorità l'URL da dove è avvenuto il download ed invece di provvedere a sanzionare chi ha scaricato, sarebbe stato utile sapere chi... Leggi tutto
8-3-2017 21:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2824 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics