La retina artificiale che ripristina la vista

Non richiede apparecchi esterni ed è completamente biocompatibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2017]

retina artificiale organica

Nel corso degli anni sono state sviluppate diverse tecniche per cercare di riparare, o quantomeno di ridurre, i danni prodotti dalle malattie che causano la degenerazione della retina.

Contando sul fatto che in questi casi i nervi che dalla retina vanno al cervello sono intatti, diversi gruppi di ricercatori hanno trovato modi diversi di "sostituire" la retina, realizzando alternative che facciano arrivare la luce ai nervi.

Per lo più, però, si è finora trattato di sistemi scomodi (che per esempio operano soltanto su particolari lunghezze d'onda), o che adoperano apparecchi esterni all'occhio, o che addirittura hanno bisogno di un laser esterno.

Un team di ricercatori ha ora sviluppato una nuova tecnica per realizzare una retina artificiale che sembra molto promettente, e che ha in più il vantaggio di usare soltanto materiali biocompatibili per le protesi installate all'interno dell'occhio stesso.

Questo nuovo sistema, descritto in un articolo pubblicato su Nature, si basa sull'utilizzo di un materiale organico come la seta, sopra e intorno al quale le cellule possono crescere.

Sullo strato di seta è stato installato un polimero conduttivo, sul quale è stato poi aggiunto un semiconduttore organico che funge da materiale fotovoltaico in condizioni di luce ambientale.

L'impianto è stato testato su dei ratti geneticamente modificati per sviluppare una degenerazione della retina, e ha mostrato risultati confortanti.

Se in condizioni di luce fioca (1 lux), i ratti dotati dell'impianti non mostravano comportamenti differenti da quelli dei ratti non trattati, quando l'intensità raggiungeva i 4 lux la pupilla si comportava in maniera quasi perfettamente identica a quella di ratti sani.

Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1583 voti)
Leggi i commenti

I test hanno mostrato che la capacità di distinguere la luce era buona, seppur non allo stesso livello della retina originale. I ricercatori sono inoltre riusciti a determinare che la retina artificiale da loro costruita è in grado di attivare la corteccia visiva.

Durante i sei mesi durante i quali si sono svolti i test l'impianto non ha dato alcun problema ai ratti: grazie all'uso di materiali biocompatibili, non sono stati riscontrati segni di infiammazione.

I ricercatori sono quindi soddisfatti delle prove che indicano il buon funzionamento della loro retina artificiale, anche se ovviamente non è possibile interrogare un ratto per sapere come sia la sua visione attuale, paragonata a quella di quando possedeva una retina sana.

Inoltre, gli scienziati stessi sono perplessi su un punto: devono ammettere di non sapere esattamente in che modo le cariche elettriche generate dal semiconduttore fotovoltaico si trasformino in attività nervosa. «I dettagli dei principi secondo i quali la protesi funziona restano poco chiari» hanno dichiarato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

La notizia è molto interessante, unico neo è che non sia ancora chiaro nemmeno a coloro che hanno messo a punto la tecnica il perchè essa funzioni. Speriamo comunque che questo non blocchi sperimentazione e progressi della ricerca.
19-3-2017 15:29

{Matteo}
Aggiungo, per onor di patria, che la ricerca in questione è tutta italiana.
15-3-2017 10:20

GASP... :shock: come dire: sono andato sulla luna e sono tornato indietro ma non so bene di preciso come ho fatto!!! :roll: Leggi tutto
15-3-2017 09:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1959 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics