Pericolosa vulnerabilità del kernel Linux, vecchia di 7 anni

Colpite le maggiori distribuzioni: Red Hat, Fedora, Suse, Debian e Ubuntu.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2017]

Linux-vulnerabile

È stata rilevata (e risolta) una vulnerabilità (CVE-2017-2636) nel kernel Linux che consentiva agli utenti locali di ottenere dei privilegi e causare denial of service.

Il problema riguarda la maggior parte delle note distribuzioni Linux, tra cui Red Hat 6/7, Fedora, SUSE, Debian e Ubuntu.

La vulnerabilità è stata scoperta da Alexander Popov di Positive Technologies: Popov ha scoperto una Race Condition ("situazione di corsa") nel driver n_hdlc che porta a una doppia liberazione della memoria del kernel, che può essere sfruttata per aumentare i privilegi nel sistema operativo. Il bug è stato valutato come pericoloso e gli è stato attribuito un punteggio CVSS v3 di 7.8.

"La vulnerabilità è vecchia ed è quindi diffusa in tutte le workstation e i server Linux", afferma Alexander Popov. "Per caricare automaticamente il modulo difettoso, un hacker ha solo bisogno dei diritti senza privilegi dell'utente. Inoltre, l'exploit non richiede alcun hardware particolare."

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3881 voti)
Leggi i commenti (15)

La falla scoperta è stata introdotta il 22 giugno 2009 ed è stata poi rilevata durante le chiamate di sistema di prova con la syzkaller fuzzer.

Il 28 febbraio 2017, Alexander Popov ha segnalato la vulnerabilità a kernel.org, allegato la patch per risolvere il problema e il prototipo di exploit. Il 7 marzo la vulnerabilità CVE-2017-2636 è stata resa nota e sono stati pubblicati i relativi aggiornamenti di sicurezza. Il bug può essere attenuato con specifiche regole in grado di bloccare il caricamento dei moduli del kernel.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Si tratta di una notizia di un mese fa; falla già corretta abbondantemente. Ce ne eravamo pure dimenticati.
21-3-2017 22:18

la vulnerabilità non era usata prima dal software quindi non esisteva il problema. Nessun hacker poteva accedervi!!! Adesso (ver.4) hanno fatto delle estensioni al kernel per cui viene usata dal software quindi ora diventa un problema ma la soluzione è stata nelle 24h. Quindi si parla di aria fritta! Ciao
21-3-2017 13:10

{Paolo Del Bene}
scaricare un client di IRC (Internet Relay Chat) fra i seguenti: irssi, kvirc, limechat, pidgin, xchat, yaaic una volta scaricato, spacchettato, avviato, digitare la seguente sintassi: /server irc.freenode.net e premere invio attendere la connessione al server irc.freenode.net e successivamente digitare: /nick seguito dal nick che... Leggi tutto
20-3-2017 14:10

{Shiba}
[code:1:2a847bd520]shiba ~ > grep N_HDLC /boot/config-4.9.6-gentoo-r1 # CONFIG_N_HDLC is not set[/code:1:2a847bd520] Whatever :^)
19-3-2017 20:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4209 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics