Minecraft, occhio alle mod per Android



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2017]

minecraft

Di solito gli store ufficiali delle app per tablet e telefonini sono considerati posti sicuri, ma ogni tanto qualche app ostile riesce a passare i controlli di sicurezza. Stavolta è il turno di Google Play, dal quale sono state rimosse ben 87 app che erano false mod per Minecraft.

Invece di modificare il gioco, queste app prendono il controllo del dispositivo dell'utente e lo bombardano di pubblicità scaricate oppure aprono una finestra del browser che visualizza pubblicità, sondaggi e finti allarmi per virus, come segnala Graham Cluley. E ovviamente nulla vieta a un'app del genere di scaricare malware al posto di pubblicità. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2862 voti)
Leggi i commenti (49)
Per evitare questo rischio, oltre a stare negli store ufficiali è opportuno guardare le recensioni delle singole app: se un'app ha dei comportamenti strani, gli altri utenti li segnaleranno.

Un altro modo per scansare app ostili è stare attenti alle richieste di permessi: un'app di gioco che chiede permessi di amministratore o di pubblicare contenuti sui social network è probabilmente malintenzionata. Infine è sempre buona cosa installare preventivamente un buon antivirus, in grado di riconoscere buona parte delle app infette.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Sopratutto questo e magari anche un anti malware... Leggi tutto
8-4-2017 18:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3962 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics