"Fotografata" per la prima volta la materia oscura

Forma una specie di ragnatela che unisce le galassie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2017]

Dark matter

È possibile "fotografare" la materia oscura? È chiaro che farlo direttamente è impossibile, come il nome stesso - materia oscura - lascia intendere.

L'aggettivo che l'accompagna è stato scelto perché questa materia, che costituirebbe circa un quarto dell'intero universo, è estremamente difficile da rilevare: non emette alcuna radiazione elettromagnetica.

Con una pubblicazione sul Monthly Notices of the Royal Astronomical Society alcuni ricercatori hanno però dimostrato come sia possibile, in effetti, "fotografare" la materia oscura.

Dato che la presenza di detta materia è stata ipotizzata a partire dall'effetto gravitazionale che essa esercita sulla materia normale, per avere una sorta di immagine della materia oscura gli scienziati hanno provato a utilizzare una tecnica chiamata "effetto lente gravitazionale debole".

In questo modo hanno potuto identificare delle distorsioni che agiscono su alcune galassie lontane, e si ritiene che l'origine di tale fenomeno sia dovuto a grandi masse invisibili: come la materia oscura, per l'appunto.

Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1924 voti)
Leggi i commenti (5)

«Utilizzando questa tecnica» - spiega Seth D. Epps, uno dei ricercatori - «siamo stati in grado non soltanto di vedere che tali filamenti di materia oscura esistono nell'universo, ma anche l'estensione con cui essi connettono insieme le galassie».

Estendendo l'osservazione a oltre 23.000 coppie di galassie site a 4,5 miliardi di anni luce di distanza da noi è stato possibile creare una sorta di mappa, un'immagine composita dalla quale si evince la presenza di materia oscura tra due galassie, una sorta di ponte che è maggiormente forte se le galassie si trovano a una distanza di meno di 40 milioni di anni luce l'una dall'altra.

«Per decenni» - commenta Mike Hudson, professore di astronomia all'Università di Waterloo - «i ricercatori hanno predetto l'esistenza di filamenti di materia oscura tra le galassie, i quali formano una sorta di sovrastruttura, simile a una ragnatela, che connette le galassie. Quest'immagine ci permette di andare oltre le previsioni, verso qualcosa che possiamo vedere e misurare».

Dark matter 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1558 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics