Il pannello solare a due facce è più efficiente

Riesce a produrre il 20% di energia in più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2017]

Bifacial Solar Module Solar Power

All'International Photovoltaic Power Generation Conference & Exhibition, tenutasi a Shanghai dal 19 al 21 aprile, è stato presentato un tipo di pannello solare diverso da quelli cui siamo abituati: infatti è un pannello "a due facce".

Sviluppato da un gruppo internazionale di scienziati, è in grado di assorbire la luce anche dalla superficie posteriore.

Ciò gli consente «di convertire la luce solare che entra attraverso la superficie posteriore, per esempio quella riflessa dal terreno e dall'ambiente circostante».

Il pannello è composto da 60 celle solari ZEBRA IBC, ciascuna delle quali ha un'efficienza del 22%.

Dal punto di vista dell'energia prodotta, tutto ciò comporta che ai 350 Watt generati dal pannello anteriore si aggiunge un ulteriore 20%, ossia altri 50 - 70 Watt prodotti dal pannello posteriore.

Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1030 voti)
Leggi i commenti (5)

Un altro lato positivo di quest'invenzione è la maggiore durata rispetto ai pannelli solari convenzionali: la doppia struttura in vetro gli consente di avere una vita utile di 30 anni.

I ricercatori sono ora alla ricerca di partner industriali per lanciare il loro pannello bifronte sul mercato: ciò dovrebbe avvenire entro i prossimi due anni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ancora una volta doppio post, scusate ma non capisco perché mi succede... :oops:
5-8-2017 18:32

Direi che non si tratta di un rendimento del 20% del pannello posteriore, da come la interpreto io la differenza è dovuta al fatto che la luce solare riflessa dal terreno o dall'ambiente è molto inferiore a quella diretta ricevuta dal pannello superiore, probabilmente dalle verifiche sperimentali fatte essa è il 20 % di quella che il... Leggi tutto
5-8-2017 18:31

{perplesso}
Mah, così come spiegato non riesco a capire come possa esserci un rendimento effettivo del 20 percento dal pannello posteriore, rispetto a quello superiore. Questo comunque basso rendimento renderebbe poi i pannelli posteriori troppo costosi come rapporto prezzo/prestazioni. Un'altra favoletta come quelle delle batterie, che... Leggi tutto
5-5-2017 22:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4219 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics