La strada che ricarica le automobili che passano

Diremo addio alle ingombranti e pesanti batterie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2017]

Electroad 7

Nonostante i tentativi di velocizzare i tempi di ricarica, chi usa un'auto elettrica deve mettere in conto le soste necessarie per riportare le batterie alla piena efficienza.

Per ovviare al problema, Israele ha deciso di tentare un approccio nuovo: anziché moltiplicare le stazioni di ricarica lungo le strade, fare in modo che siano le strade stesse a ricaricare le auto che le percorrono.

L'idea è venuta alla startup Electroad, che ha iniziato a "ristrutturare" le strade esistenti inserendovi delle bobine per la ricarica a induzione elettromagnetica dei veicoli elettrici.

I primi test sono stati positivi e presto partirà un progetto dimostrativo su larga scala, lungo i percorsi degli autobus di Tel Aviv.

Per adattare le strade a questa tecnologia viene scavata una minitrincea profonda 8 centimetri, dentro la quale viene poi installata la "striscia" che contiene l'attrezzatura per la ricarica. Infine, la trincea viene chiusa con l'asfalto.

Ai lati della strada vengono poi installati degli inverter che è possibile controllare in tempo reale.

Quando un veicolo passa sopra la minitrincea, una bobina riceve l'energia trasmessa dall'impianto, senza bisogno di utilizzare fili.

Oren Ezer, CEO di Electroad, spiega perché la tecnologia della sua azienda sia tanto migliore rispetto a quella elaborata dai concorrenti, come Qualcomm o Kaist.

Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (520 voti)
Leggi i commenti (11)

«La nostra tecnologia è flessibile: servono solo rame e gomma. Inoltre l'implementazione è facile e veloce. Si può adattare un chilometro di strada in 12 ore, dalla sera alla mattina»«/i>.

Ezer tiene a sottolineare come l'elettricità provenga da fonti rinnovabili, e come la sua soluzione ponga fine alla necessità di dotare i veicoli di enormi, ingombranti e pesanti pacchi batterie, dato che l'energia può venir continuamente prelevata dalla strada.

«La batteria di un bus elettrico può costare quasi 300.000 euro e pesa 5 tonnellate. Se la si rimuove, l'autobus diventa più leggero e richiede meno energia» spiega Ezer.

Electroad 6

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

In effetti di costi di installazione e gestione non si parla affatto inoltre se, mentre per un autobus il percorso è certo e quindi è tutto attrezzabile con le bobine e il bus puà essere privato di batterie, per le auto o si lasciano comunque le batterie oppure si rinuncia a percorrere tratti di strada non attrezzati. Direi ci sia... Leggi tutto
2-5-2017 19:25

{Renato}
Mi sembra tanto il sistema usato dalla Ditta Faller (modelli auto, bus, etc, per plastici, ossia per pochi grammi il sistema è eccezionale. Poi il fatto che ognuno si sbrodoli dicendo che la "sua" idea è migliore....Non sono le idee, ma la realizzazione che conta e poi il suo impatto e durata. il Transrapid, treno... Leggi tutto
30-4-2017 20:39

Un'altro effetto collaterale che mi è venuto in mente I cani con collare di metallo (che a tutti gli effetti è una spira cortocircuitata), specialmente quelli di piccola taglia, quando attraversano quelle strade potrebbero sentire un (forte?) calore provenire, appunto, dal collare :o . Lo stesso effetto lo potrebbero provare chi indossa... Leggi tutto
30-4-2017 13:13

penso che questo problema lo abbiano presente tutti coloro che stanno studiando cose del genere...
30-4-2017 12:48

Ricaricherà anche le batterie, ma cellulari, portatili, palmari, navigatori, pacemaker, centraline elettroniche e autoradio finiranno fritti all'istante
30-4-2017 11:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1436 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics