Gli occhi elettronici che non lasciano scampo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2017]

citta1

Dai furti nelle abitazioni private, a quelli perpetrati ai danni di banche o negozi, fino alle frodi assicurative, sono sempre più numerosi gli episodi che popolano la cronaca del nostro paese e che, grazie alle soluzioni di videosorveglianza integrata, potrebbero essere evitati.

L'offerta di sistemi e soluzioni di sicurezza urbana si articola generalmente su due filoni distinti ma integrati: il controllo del traffico veicolare e il controllo del territorio, allo scopo di evitare e sventare furti e altre azioni criminose.

Un efficace controllo del traffico veicolare

Per quanto riguarda il controllo del traffico veicolare, telecamere intelligenti dedicate alla lettura delle targhe, sono concepite sia per applicazioni di controllo in strada che per sistemi di parcheggio o accesso.

Si tratta di telecamere stradali, basate su tecnologia IP, che consentono di monitorare e analizzare il flusso delle auto in una determinata strada o zona, permettendo agli enti preposti, di tenere sotto controllo la situazione della viabilità, per verificare l'efficacia delle politiche di traffico attuali o valutare interventi specifici come l'attivazione di zone a traffico limitato (ZTL) o cambiamenti per migliorare la viabilità.

Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7991 voti)
Leggi i commenti (25)

Inoltre grazie ai dispositivi capaci di leggere e rilevare i numeri di targa delle vetture, questi sistemi sono in grado di dare supporto alla polizia locale per effettuare in automatico controlli sulle auto.

Per esempio è possibile integrare i dati delle targhe automobilistiche raccolti con il database dei dati assicurativi per verificare automaticamente se la vettura è coperta dalla polizza RCA obbligatoria, oppure ottenere delle notifiche nel caso di rilevamento targhe di auto rubate o sospette.

Un ulteriore possibile utilizzo di queste informazioni è la possibilità per i responsabili della viabilità cittadina di pianificare strategicamente la disposizione di strade e segnali, a seguito dell'analisi dei flussi di trafficio.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Analisi video per la sicurezza del territorio

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

E' senza dubbio vero quello che dici, condivisibile in toto. Ma noi, da onesti cittadini, togliendo ovviamente dalla lista tutti quei dispositivi come autovelox e co. che servono solo ai comuni per fare cassa, che fastidio dovrebbero darci le zone videosorvegliate? Una telecamera sopra le strisce pedonali a me non infastidisce,... Leggi tutto
6-6-2017 11:17

Quoto! E per completare il quadro la maggior parte di questi occhi elettronici, come già citato in svariati articoli di ZN, sono pure facilmente hackerabili e controllabili dai più svariati tipi di malintenzionato e, sovente, quando le loro registrazioni servono non sono più recuperabili (caso capitato a dei miei vicini di casa). ... Leggi tutto
5-6-2017 19:19

{marsgate}
Quoto calvino e Roberto1960 che hanno detto due cose fondamentali, dalle quali derivano tutte le altre. Che poi alcune siano utopiche, per me non conta molto; quello che ha importanza è vedere la trappola. Anche se non la si può evitare, perlomeno si è più consapevoli.
29-5-2017 11:34

{filippo83}
Da una parte facciamo entrare centinaia di migliaia di immigrati ultrapoveri in un paese che è già stato impoverito e non offre più lavoro, favorendo quindi l'aumento esponenziale della micro-criminalità. Dall'altro si potenziano (sempre a spese dei cittadini) gli impianti di sorveglianza, degni di... Leggi tutto
28-5-2017 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2207 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics