Analisi video per la sicurezza del territorio

Gli occhi elettronici che non lasciano scampo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2017]

citta2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Gli occhi elettronici che non lasciano scampo

L'altro ambito di applicazioni è quello legato alla sicurezza sul territorio, con una videosorveglianza abbinata all'analisi delle immagini, allo scopo di rilevare comportamenti complessi o anomali nella scena inquadrata.

Questo tipo di tecnologia in realtà non è nuova; l'analisi video è sempre stata però relegata ad attività di anticrimine o di impianti su cui era necessario un elevato livello di sicurezza.

Fino a ora la configurazione era complessa o richiedeva apparati esterni specifici, e i calcoli necessari richiedevano macchine decisamente importanti in termini di risorse (e costi). Oggi l'analisi avviene su telecamere da svariati Megapixel, con tecnologia e algoritmi migliorati rispetto al passato, cosa che rende possibile precisione maggiore e una quantità di falsi allarmi decisamente inferiore.

Questa tecnologia permette di rilevare o segnalare soggetti che si muovono in direzioni non consentite all'interno di aree virtuali, come ad esempio un veicolo che procede contromano. Allo stesso modo è possibile rilevare la presenza di oggetti abbandonati che stazionano oltre un determinato tempo in un luogo (ad esempio rifiuti), segnalare un individuo sospetto che si aggira tra le auto in un parcheggio o rilevare e segnalare improvvisi e anomali assembramenti di persone (che potrebbero dar luogo a risse) per fare solo alcuni esempi.

Un valido supporto alla sicurezza di cose e persone

Il ricorso all'installazione di sistemi di videosorveglianza da parte degli Enti locali per rispondere alla domanda di sicurezza dei cittadini è un fenomeno che ha registrato, negli ultimi anni, una crescita esponenziale.

Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2746 voti)
Leggi i commenti (11)

Favoriti da numerosi interventi legislativi statali che hanno attribuito ai Sindaci e ai Comuni specifiche competenze in materia di tutela dell'incolumità pubblica e della sicurezza urbana e da incentivi economici statali e regionali che hanno incrementato forme di difesa passiva, controllo e deterrenza di fenomeni criminosi e vandalici attraverso l'uso delle telecamere, i sistemi di videosorveglianza rappresentano una tra le misure di controllo del territorio a cui i Comuni hanno rivolto e continuano a rivolgere una sempre maggiore attenzione.

I sistemi di videosorveglianza urbana contribuiscono a garantire maggiore sicurezza a cose e persone, offrendo un valido aiuto ai Comuni nella prevenzione della criminalità.

Tra i vari fornitori di soluzioni di sicurezza, segnaliamo Axitea, che offre una vasta gamma di servizi: dalle attività di presidio del territorio e di gestione proattiva degli allarmi e degli interventi, allo sviluppo di competenze specialistiche nella progettazione, realizzazione, integrazione, manutenzione e gestione di piattaforme e soluzioni tecnologiche dedicate alla sicurezza fisica, al controllo accessi, alla videosorveglianza, al monitoraggio satellitare e alla protezione di infrastrutture ICT.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

E' senza dubbio vero quello che dici, condivisibile in toto. Ma noi, da onesti cittadini, togliendo ovviamente dalla lista tutti quei dispositivi come autovelox e co. che servono solo ai comuni per fare cassa, che fastidio dovrebbero darci le zone videosorvegliate? Una telecamera sopra le strisce pedonali a me non infastidisce,... Leggi tutto
6-6-2017 11:17

Quoto! E per completare il quadro la maggior parte di questi occhi elettronici, come già citato in svariati articoli di ZN, sono pure facilmente hackerabili e controllabili dai più svariati tipi di malintenzionato e, sovente, quando le loro registrazioni servono non sono più recuperabili (caso capitato a dei miei vicini di casa). ... Leggi tutto
5-6-2017 19:19

{marsgate}
Quoto calvino e Roberto1960 che hanno detto due cose fondamentali, dalle quali derivano tutte le altre. Che poi alcune siano utopiche, per me non conta molto; quello che ha importanza è vedere la trappola. Anche se non la si può evitare, perlomeno si è più consapevoli.
29-5-2017 11:34

{filippo83}
Da una parte facciamo entrare centinaia di migliaia di immigrati ultrapoveri in un paese che è già stato impoverito e non offre più lavoro, favorendo quindi l'aumento esponenziale della micro-criminalità. Dall'altro si potenziano (sempre a spese dei cittadini) gli impianti di sorveglianza, degni di... Leggi tutto
28-5-2017 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2716 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics