In Italia circolano ancora 4,5 milioni di auto Euro 0

La Calabria è la regione con la maggior percentuale di Euro 0 nel proprio parco auto. Ma nella sola Lombardia sono quasi 600.000.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2017]

marmitta

Oggi, 5 giugno, viene celebrata la giornata mondiale dell'ambiente ma, almeno in Italia, sono ancora troppe le auto inquinanti in circolazione. Nonostante non siano più prodotte dal 1992, le automobili Euro 0 che ancora viaggiano sulle strade italiane sono circa 4,5 milioni, ovvero circa l'11,65% del parco auto italiano. Auto storiche? No, auto vecchie ed inquinanti; quelle storiche sono appena più di 800.000 (fonte: International Business Time).

La regione che in valori assoluti ospita il maggior numero di veicoli Euro 0 è la Lombardia dove quelli immatricolati sono ben 591.000; alle spalle della Lombardia si trova la Campania con 556.000 automobili iscritte in questa categoria e, al terzo posto, la Sicilia, dove i veicoli Euro 0 sono circa 482.000.

Se invece si considerano i dati su base percentuale è la Calabria a conquistare il non invidiabile primato di auto inquinanti; sono Euro 0 il 16,27% dei veicoli circolanti. Seconda, sempre in termini di percentuale sul parco auto totale è la Campania (16,26%), curiosamente terzo il Trentino Alto Adige (15,83%) che, però, ha anche valori molto alti delle auto di ultima generazione; all'ombra delle Dolomiti, ad esempio, quasi il 47% delle auto è Euro 5 o superiore.

tabella auto

A livello provinciale è Roma l'area in cui circolano il maggior numero di veicoli inquinanti (sono 345.000 le Euro 0 all'ombra del Colosseo), seguita da Napoli (313.000) e, a distanza, Milano (197.000). In termini percentuali, la provincia col parco auto più inquinante è invece Napoli che con il 17,99% precede Vibo Valentia, seconda (17,90%) davanti a un'altra calabrese, Reggio Calabria, che si ferma al 17,88%.

Fino a qui, è il caso di dirlo, le maglie nere; ma quali sono invece le aree più virtuose? Osservando la classifica dal senso opposto si scopre come la regione in cui circolano, in termini percentuali, il minor numero di veicoli Euro 0 sia il Piemonte (8,8%) e, a seguire, il Veneto (8,9%); su base provinciale la palma del migliore va a Belluno (8%) che precede Torino (8,18%).

Dannose e... costose

Oltre a essere dannose per l'ambiente, le auto Euro 0 sono dannose anche per le nostre finanze personali. Nonostante l'Unione Europea cerchi di ridurre le emissioni inquinanti con provvedimenti specifici fin dal 1991 e, dal 31 dicembre 1992, sia obbligatoria l'omologazione perlomeno in classe Euro 1, i veicoli altamente inquinanti che ancora circolano sulle strade italiane sono troppi.

Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8446 voti)
Leggi i commenti (20)

In molti hanno la falsa convinzione che continuare a guidare un'auto così vecchia li faccia risparmiare, ma in realtà i consumi - e anche i costi assicurativi - sono notevolmente maggiori.

Il sito Facile.it ha fatto una simulazione su due veicoli di pari cilindrata (1.000) e con identico utilizzo; la prima automobile è un Euro 0 immatricolata nel 1990; la seconda, immatricolata nel 2007, ha invece una categoria Euro 4.

Al netto delle promozioni applicate da singole compagnie assicuratrici, il miglior prezzo RC auto ottenibile per la macchina "inquinante" è di 399 euro annui, quello riservato al veicolo più recente 351 euro, ovvero circa il 13% in meno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Non so a livello mondiale, ma in Italia l'autotrazione brucia circa il 25% di tutta l'energia, di cui l'autotrazione privata circa la metà. In città i veicoli ed i riscaldamenti sono le prime fonti di inquinameto atmosferico. Leggi tutto
5-8-2017 00:08

Certo che l'apporto all'inquinamento degli autoveicoli, nelle notizie e nelle azioni dirette degli amministratori, mi sembra sempre un tantino sopravvalutato - in effetti poi, gli interventi effettuati, non sortiscono che effetti palliativi - che sia per tacere e distogliere la pubblica attenzione da altro su cui non si vuole o non si... Leggi tutto
4-8-2017 18:19

"euro0" dimentica di menzionare l'inquinamento legato a produzione e smantellamento dei veicoli. Leggi tutto
13-6-2017 00:07

E' un fatto assodato che l'inquinamento prodotto dai veicoli non raggiunge l'8% (otto per cento) dell'inquinamento totale prodotto dagli esseri umani. Non sarà che forse forse viene data una importanza eccessiva alla riduzione degli inquinanti prodotti dai veicoli, e che dietro all'evoluzione delle normative EuroX ci sia qualcosa di... Leggi tutto
6-6-2017 14:14

sono d'accordo. se ho un mezzo vecchio è perché lo uso molto poco - ho un camper che fa 1000 km/anno. Le rottamazioni mi sembrano solo un incentivo alle industrie. Oltretutto non si fa il conto dei costi/impatti ambientali della costruzione del nuovo e dello smaltimento del vecchio Leggi tutto
6-6-2017 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2187 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics