E' sempre colpa degli alieni

Una sostanza "extraterrestre" sarebbe responsabile del malfunzionamento delle batterie agli ioni di litio dei portatili Dell.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2000]

Alcuni giorni fa vi avevamo riferito dei problemi delle batterie agli ioni di litio fornite con alcuni modelli dei notebook prodotti da Dell. Tali batterie, prodotte da Sanyo Electric, soffrivano di surriscaldamento eccessivo e, in taluni casi, a detta di Dell stessa, avrebbero potuto portare all'autocombustione. In almeno una occasione, lo scorso agosto, un notebook aveva iniziato a fumare e poi aveva preso fuoco. Di conseguenza, alcune settimane fa era stato avviato il processo di ritiro dal mercato e di sostituzione delle batterie.

Yoshiyuki Arikawa, portavoce di Sanyo, ha recentemente affermato di aver trovato il motivo del malfunzionamento delle batterie. "In seguito all'analisi effettuata, abbiamo determinato la causa del corto circuito che avviene all'interno delle nostre batterie: si tratta della presenza di una sostanza extraterrestre, andata a finire nelle nostre batterie durante il processo di produzione".

Senza specificare quale sia la sostanza, Arikawa ha continuato: "La percentuale di pezzi affetta da questo difetto è molto bassa, poiché si tratta di un caso isolato, limitato ai soli 27.000 esemplari di batterie prodotte per Dell". Secondo Arikawa, soltanto le batterie destinate ai portatili Dell sono state colpite dal difetto, senza toccare tutti gli altri produttori di hardware (notebook, telefonini, palmari, videocamere) di cui Sanyo è fornitore di batterie.

Secondo un altro portavoce di Sanyo si sarebbe trattato di "un metallo che si è fatto strada dentro la batteria".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6238 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics