E' sempre colpa degli alieni

Una sostanza "extraterrestre" sarebbe responsabile del malfunzionamento delle batterie agli ioni di litio dei portatili Dell.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2000]

Alcuni giorni fa vi avevamo riferito dei problemi delle batterie agli ioni di litio fornite con alcuni modelli dei notebook prodotti da Dell. Tali batterie, prodotte da Sanyo Electric, soffrivano di surriscaldamento eccessivo e, in taluni casi, a detta di Dell stessa, avrebbero potuto portare all'autocombustione. In almeno una occasione, lo scorso agosto, un notebook aveva iniziato a fumare e poi aveva preso fuoco. Di conseguenza, alcune settimane fa era stato avviato il processo di ritiro dal mercato e di sostituzione delle batterie.

Yoshiyuki Arikawa, portavoce di Sanyo, ha recentemente affermato di aver trovato il motivo del malfunzionamento delle batterie. "In seguito all'analisi effettuata, abbiamo determinato la causa del corto circuito che avviene all'interno delle nostre batterie: si tratta della presenza di una sostanza extraterrestre, andata a finire nelle nostre batterie durante il processo di produzione".

Senza specificare quale sia la sostanza, Arikawa ha continuato: "La percentuale di pezzi affetta da questo difetto è molto bassa, poiché si tratta di un caso isolato, limitato ai soli 27.000 esemplari di batterie prodotte per Dell". Secondo Arikawa, soltanto le batterie destinate ai portatili Dell sono state colpite dal difetto, senza toccare tutti gli altri produttori di hardware (notebook, telefonini, palmari, videocamere) di cui Sanyo è fornitore di batterie.

Secondo un altro portavoce di Sanyo si sarebbe trattato di "un metallo che si è fatto strada dentro la batteria".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2389 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics