Le IP Cam con password incorporata e che non si può cambiare

Le telecamere di sicurezza di molti marchi si possono hackerare facilmente da remoto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2017]

ipcam hacker password

Che la sicurezza delle telecamere di sicurezza accessibili via Internet (le cosiddette IP Cam) abbia degli ampi margini di miglioramento non è certamente più un mistero per nessuno.

Quelle prodotte dalla cinese Foscam, però, sembra essere messe peggio delle altre: secondo uno studio realizzato da F-Secure, sono vulnerabili ad attacchi da remoto che consentono di rubare i feed video, scaricare i file registrati e danno la possibilità di compromettere l'intera rete locale.

Sono ben 18 le falle presenti nei prodotti Foscam e individuate da F-Secure, la quale specifica di aver avvisato l'azienda circa la presenza delle vulnerabilità già mesi fa, senza che alcuna azione sia stata intrapresa per risolverle.

Il problema più grave scoperto dai ricercatori è la presenza di credenziali predefinite non sicure (nomi utenti e password molto facili da indovinare, e che permettono a chiunque di accedere alle videocamere dal web, come dimostra Insecam) e addirittura di credenziali hard coded nel firmware delle telecamere: in altre parole, gli utenti non le possono cambiare e così, quando vengono scoperte, la sicurezza viene compromessa per sempre.

Altre vulnerabilità riguardano directory e file che chiunque può modificare, consentendo così a un hacker di modificare il codice e ottenere i privilegi di amministrazione, firewall che non funzionano e rivelano informazioni sulla validità delle credenziali usate e funzionalità Telnet nascoste che permettono di scoprire ulteriori falle.

Davanti a uno scenario del genere si capisce come mai i malintenzionati siano sempre più interessati a compromettere le IP cam e poi utilizzare le risorse in tal modo acquisite per condurre attacchi DDoS o sottrarre informazioni private ottenute dai video delle telecamere stesse.

Gli hacker - spiegano i ricercatori - possono effettivamente «ottenere un accesso remoto permanente ai dispositivi, anche se questi vengono riavviati».

Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1789 voti)
Leggi i commenti (37)

Foscam non è comunque l'unica azienda a ospitare falle nei propri prodotti: nel mirino di F-Secure sono finiti anche marchi come Opticom, Chacon, Thomson, 7links, Opticam, Netis, Turbox, Novodio, Ambientcam, Nexxt, Technaxx, Qcam, Ivue, Ebode e Sab.

Il consiglio per chi usa questi prodotti è di collegarli a una rete locale dedicate, da cui non sia possibile accedere ad altri dispositivi e che non possa avere accesso a Internet.

In questo modo si perderà la possibilità di controllarli da remoto ma si eviterà che tale controllo finisca in mano a chi ha cattive intenzioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Il dubbio che le facciano vulnerabili di proposito però viene... :?
25-6-2017 18:41

{umby}
Lo scopo di una ipcam, é di poter controllare da remoto "qualcosa". Se non é possibile fare ció, viene meno lo scopo di una ipcam! Poi serve un tunnel ssh, o una vpn per accedere per maggiore sicurezza, ma la cam deve essere "ragionevolmente sicura" a prescindere
13-6-2017 22:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2633 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics