Google Drive ora fa il backup dell'intero Pc

Backup and Sync copia nel cloud tutte le cartelle del computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2017]

google drive backup e sync

Google Drive è uno dei servizi più apprezzati e utilizzati di Google: permette di accedere ai propri file da qualunque posizione e offre un luogo sicuro in cui conservare i file più preziosi.

A partire dal prossimo 28 giugno, Google Drive offrirà un servizio in più: la possibilità di fare il backup dell'intero computer.

In quella data, infatti, Google lancerà Backup and Sync, uno strumento appositamente progettato per effettuare il backup nel cloud di tutto il Pc e che sostituirà l'attuale applicazione Google Drive per PC e Mac.

Backup and Sync permetterà di indicare cartelle già esistenti sul sistema delle quali effettuare il backup su Google Drive: si tratta di una modalità più comoda di quella attuale, che si affida invece a cartelle create ex novo appositamente per conservare il materiale da copiare nel cloud.

Inoltre offrirà un sistema di sincronizzazione intelligente: i file non avranno bisogno di essere fisicamente presenti su tutti i dispositivi sincronizzati, ma verranno scaricati in locale alla bisogna. È quindi chiaro che per funzionare al meglio è necessario avere sempre a disposizione una connessione a Internet, pena il rischio di non riuscire ad accedere proprio a quel file di cui c'è bisogno.

Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2109 voti)
Leggi i commenti (22)

Backup and Sync è dedicato agli utenti privati - mentre per quelli aziendali verrà sviluppata una soluzione chiamata Drive File Stream, che andrà a integrarsi nella G Suite - e naturalmente non dà il meglio di sé con quanti utilizzano soltanto i 15 Gbyte gratuiti offerti da Google Drive: diventa invece più utile a quanti si sentono di spendere 1,99 euro al mese per 100 Gbyte, 9,99 euro al mese per 1 Tbyte, o 99,99 euro al mese per 10 Tbyte.

BackupeSync

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Per contrastare i ransomware è opportuno: 1) accendere il cervello quando si è davanti al PC 2) utilizzare SW antiransomware 3) fare il backup su dischi che, terminata l'operazione, devono essere scollegati dal PC o dalla rete per evitare la criptazione. Il cloud non è certo il modo giusto per i backup ma serve per poter accedere ai... Leggi tutto
4-7-2017 19:06

Con 15 Gb il resto della popolazione deve necessariamente scegliere cosa mettere nel cloud. Il mio pensiero però va ai ransomware. Se ne becco uno e la sincronizzazione è automatica mi ritrovo con i file nel cloud criptati, cosa che non succede se li inserisco a manina con molta più fatica.
22-6-2017 11:08

A te probabilmente no, ma quando l'avrà mangiato al resto della popolazione di cybernauti le conseguenze ricadranno su tutti... :roll: Leggi tutto
21-6-2017 19:39

Chi ti ha detto che chi usa servizi di cloud usi solo un unico cloud? Io ad esempio ne uso più di uno. E che si carichi solo quello che non "è da nascondere"? :wink: Tranquilli Google non vi mangerá il pc... =) Leggi tutto
21-6-2017 17:35

Ho sempre guardato con sospetto e preoccupazione l'accentramento di informazioni (e quindi di potere) a livello planetario che Google, con la scusa di offrire servizi gratuiti, sta operando da anni. Senza cadere nel complottismo ed anche ammettendo la più ingenua speranza che sia fatto tutto in buona fede e nella massima onestà, soltanto... Leggi tutto
19-6-2017 11:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1883 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics