Difendersi dalle app-truffa presenti nell'App Store di Apple

Incassano migliaia di dollari al mese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2017]

fakeapp

Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12578 voti)
Leggi i commenti (55)

Ottantamila dollari al mese: questo è l'incasso stimato di alcune app truffaldine presenti nell'App Store. FreeCodeCamp segnala i dati che ha trovato nelle classifiche pubbliche dello store di Apple: ci sono app che si presentano come soluzioni di sicurezza ricche di recensioni positive ma sono in realtà dei raggiri.

Una di queste, "Mobile protection: Clean & Security VPN", è stata presentata tra le prime dieci app in termini d'incasso della sezione Produttività dell'App Store, che potete visitare andando nella app dell'App Store, scegliendo Classifiche, Categorie, Produttività, Top redditizie.

Un piazzamento di tutto rispetto, che sembra una garanzia per chi la volesse provare. In più quest'app ha recensioni a cinque stelle. Ma c'è qualcosa che non quadra: per esempio, il suo nome, sia tecnicamente sia grammaticalmente, non ha alcun senso, e il suo creatore è un privato, non un'azienda.

Non solo: se la si installa, dapprima tenta di accedere ai contatti (cosa che un software di sicurezza non ha bisogno di fare), poi offre un gioco (che non c'entra nulla con la sicurezza) e poi propone di usare un "antivirus smart", mostrando la dicitura "FREE TRIAL" ("prova gratuita").

mobileprot scam

Poi compare la sorpresa: l'invito mostrato qui sopra, che propone appunto di avviare una "prova gratuita", ma poi avvisa che si pagheranno 99,99 dollari per un abbonamento di sette giorni. Che si rinnova automaticamente. Basta appoggiare il dito sul sensore d'impronta e l'addebito è automatico, se non avete preso precauzioni come il blocco degli acquisti in-app.

FreeCodeCamp fa i conti in tasca a questa truffa, usando le stime fornite da SensorTower.com: per generare gli 80.000 dollari al mese stimati bastano 200 vittime in tutto il mondo che pagano 99 dollari a settimana e probabilmente si accorgeranno del raggiro solo a fine mese, guardando l'estratto conto della carta di credito associata al loro account Apple. In un anno il truffatore incasserebbe quasi un milione di dollari, di cui il 30%, circa trecentomila dollari, andrebbero dritti ad Apple.

Questa truffa specifica ora è stata rimossa, ma non è l'unico caso nell'App Store: basta cercare le parole chiave "mobile protection" nello Store per vedere app decisamente sospette mescolate a quelle delle marche di buona reputazione. Quindi non fidatevi delle recensioni, scegliete soluzioni di sicurezza garantite da case produttrici ben conosciute e attivate il blocco degli acquisti in-app (sotto Restrizioni).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Considerato che si portano a casa il 30% ci sta che in Apple siano un pochino lenti a rimuovere certe app... :lol:
7-7-2017 19:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2041 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics