IBTS 2003 Crossmedia Marketplace

Calendario degli appuntamenti di questa importante manifestazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2003]

In Fiera a Milano (Porta Spinola) dal 27 al 30 novembre 2003 si terrà IBTS 2003, tredicesima edizione di un meeting in cui si alterneranno giornate espositive (la migliore tecnologia audio/video), convegni, seminari e workshop. Una piattaforma di riflessione e scambio per offrire una panoramica precisa sui settori di punta del mercato.

Gli incontri, trattati da relatori di livello internazionale, da qualificati professionisti e in collaborazione con associazioni di settore, saranno indirizzati a segmenti professionali provenienti anche da nuovi settori legati all'evoluzione rapida della comunicazione elettronica e digitale.

I contenuti saranno organizzati in una serie di "canali" - che rappresentano un vero e proprio FORMAT- che permetterà ai visitatori di IBTS di orientarsi nella scelta degli argomenti, di approfondire la propria esperienza e di usufruire di uno scambio di conoscenze qualificate. I format saranno particolarmente incisivi con sessioni veloci (convegni, forum, seminari e workshop) dedicate all'analisi di casi di successo, agli scenari tecnologici digitali, al management dei contenuti, ai modelli di business. Qui di seguito la scaletta degli appuntamenti.

Nuovi Display - domenica 30 novembre (h 9,45 sala africa)
Un'ampia panoramica dei nuovi sistemi che in questi anni stanno conoscendo uno straordinario successo nel mondo della comunicazione d'impresa e della promozione. Sistemi per immersione, interazione e spettacolarizzazione di contenuti audio-visivi diventano soluzioni perfettamente in sintonia con la nuova tendenza del marketing che cerca di raggiungere il propri obiettivi attraverso la nuova strategia dell'esperienza.

D-Cinema: Alternative Content e modelli di business - sabato 29 novembre (h14,30 sala leonardo)
Casi e studi inediti entrano nel merito degli alternative content per analizzare i possibili modelli di business e le soluzioni innovative per le future sale digitali. Su questo piano infatti si giocano le decisioni di investimento tecnologico e produttivo.

E-learning: il ruolo della comunicazione audio-visiva - venerdì 28 novembre (h10,00 sala beta)
Nell'ambito della formazione a distanza emerge un problema sino a oggi messo in secondo piano: la definizione di metodi e di forme di comunicazione efficaci e stimolanti per l'apprendimento.

InteractiveGame: contenuti e modelli di business - venerdì 28 novembre (h15,00 sala africa)
Lo sviluppo della larga banda e l'evoluzione dei dispositivi wireless aprono nuovi canali di distribuzione per i produttori di contenuti di intrattenimento e in particolare per il settore dei giochi.

Le altre televisioni: dal broadcasting alle tv dell'accesso - giovedì 27 novembre (h14,30 sala africa)
Nell'ultimo anno sono nate diverse emittenti che utilizzano le tecnologie digitali per comunicare in modo diretto con il proprio "utente", dando vita a microcanali istituzionali e a nuove forme di comunicazione dal basso.

Flash Forum - domenica 30 novembre (h9,45 sala puricelli)
L'appuntamento rivolto alle comunità dei creativi dei nuovi media sulle novità di quello che ormai è diventato il linguaggio di programmazione più versatile e diffuso, non solo per il Web.

Come presentare un new media project di successo - giovedì 27 novembre (h10,00 sala camperio)
Il workshop - che si tiene in inglese, senza traduzione - ha l'obiettivo di fornire elementi teorici e pratici per la proposta di un progetto new media a potenziali compratori, finanziatori e partner, dalla dimostrazione della sua fattibilità alla ricerca del finanziamento.

Lo sviluppo della terza dimensione - sabato 29 novembre (h14,30 sala puricelli)
L'uso della grafica tridimensionale si sta diffondendo oltre gli effetti speciali per il cinema o il mondo dei videogiochi: una panoramica delle produzioni in anteprima e delle applicazioni adottate per la creazione di ambienti e rappresentazioni sempre più fotorealistici.

La comunicazione digitale tra ricerca e business - giovedì 27 novembre (h10,00 sala africa)
La maturazione tecnologica e sociale del medium Internet impone il ripensamento delle tecniche di comunicazione digitale, attraverso il contatto con il mercato e il continuo aggiornamento della ricerca.

La multimedialità incontra il cellulare - giovedì 27 novembre (h14,30 sala leonardo)
Nel convegno si analizzerà come le singole persone o comunità possono iniziare ad autoprodurre, fruire e scambiare contenuti multimediali via cellulare e quale diventa il ruolo dell'animatore, del content provider o del gestore di rete nelle "tribù senza fili".

Digital Tales - domenica 30 novembre (h14,30 sala leonardo)
Gli autori impegnati nella produzione con tecnologie digitali si interrogano sull'evoluzione dello stile e confrontano le loro esperienze di realizzazione.

Non solo TV: le multifunzioni del satellite digitale - venerdì 28 novembre (h15,00 sala beta)
Una mappa della versatilità del satellite digitale, una tecnologia che non serve solo per trasmissioni televisive, ma per ambiti e scopi diversi, dalla formazione alla sicurezza, dal marketing alla medicina.

Studio Aperto: innovazione digitale nel tg - sabato 29 novembre (h10,00 sala camperio)
Il workshop di due ore è focalizzato sugli aspetti produttivi e organizzativi di una testata giornalistica in digitale, raccontati da chi il tg quotidianamente lo fa.

Contratti e questioni aperte nel settore New Media - giovedì 27 novembre (h15,00 sala vecchi)
Seminario pragmatico per la stesura di contratti nel mondo dei content provider: presentazione di case history, trattazione delle questioni più frequenti in materia di proprietà intellettuale e linee guida per la redazione dei modelli contrattuali.

La via italiana alla televisione digitale - venerdì 28 novembre (h10,00 sala africa)
L'offerta televisiva digitale sta prendendo forma in base a tre variabili: evoluzione delle tecnologie, nuovi parametri normativi, un mercato sempre più maturo, esigente e diversificato. Quali sono i punti di forza e di debolezza del sistema italiano?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1702 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics