Quale sistema operativo in automobile?

I produttori di software per auto devono affrontare una scelta: quale standard adottare tra Java, Windows e Linux? E' guerra anche qui.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2003]

Java, Microsoft e Linux sono impeganati in una serrata competizione anche nel mondo dell'industria automobilistica.

Ogni auto oggi contiene tra 25 e 100 componenti elettronici digitali intelligenti (microcomputer, sensori logici, etc). Questi componenti sono integrati tra loro in un architettura di rete veicolare che ha bisogno di un software. Un software che deve permettere la migliore integrazione interna all'automobile di componenti mobili come cellulari, lettori Cd/Mp3, navigatori che devono colloquiare con l'esterno con servizi informativi, sistemi di pagamento e così via. Anche questo mercato della componentistica elettronica vive le tendenze di tutta l'industria automobilistica alla sempre maggiore concentrazione per ridurre i prezzi di ricerca e produzione.

Negli anni '90 un gruppo di produttori automobilistici e di fornitori di componenti elettroniche ha fondato il consorzio AMIC-C, per definire una piattaforma standard per i sistemi telematici veicolari che è stata sviluppata prevedendo come interfaccia software il linguaggio Java, che risulta quindi il più utilizzato.

Alle specifiche AMI-C non hanno però aderito i produttori automobilistici tedeschi: infatti il sistema di gestione elettronica dell'interfaccia passeggeri della serie 7 della BMW è basata su Windows CE ma anche quelli della Lancia Thesis, della nuova Honda Accord e altri modelli.

Anche Linux si sta facendo strada nel mondo dell'automobile: alcuni produttori sono interessati alla possibilità di risparmiare sulle licenze e l'uso di Linux che si sta facendo strada negli smartphone potrebbe fare al caso loro.

Anche di questi temi si dicuterà il prossimo 25 Novembre all'Infomobility Forum di Torino, organizzato dalla fondazione Torino Wireless.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1186 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics