Linux facile per tutti con SUSE

Finalmente c'è una soluzione per chi vuole configurare Linux graficamente e senza fatica, con SUSE 9.0.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2003]

Potremmo iniziare parlando della compatibilità, della varietà dei programmi compresi nel pacchetto, della facilità di aggiornamento o di mille altre caratteristiche, ma quello che balza subito all'occhio utilizzando questa nuova release di SUSE Linux è che è completamente gestibile con finestre e icone, qualità che renderà questa versione molto più facile per chi si avvicina, dopo aver utilizzato un sistema windows, a Linux. L'utilità in SUSE che si chiama YaST (Yet another Setup Tool), infatti, permette facile e immediato accesso alla configurazione della macchina.

Ciò non vuol dire abbandonare la shell ed i comandi impartiti in modo testuale, ma dare una possibilità in più di imparare questo Sistema Operativo per chi ancora non lo conosce. L'utilizzo per l'utenza di alto livello non cambia, quindi, ma il tutto è molto semplificato per chi ricerca una grande semplicità di utilizzo.

Partendo dalla migrazione, per un utente windows, si può già notare un primo passo avanti rispetto al passato: oggi SUSE 9.0 permette di avere piena compatibilità con i sistemi NTFS, dando così la possibilità di recuperare i dati su partizioni di disco che non siano native Linux, ma windows. Durante l'installazione, inoltre, si può notare la maggiore disponibilità di drivers, grazie alla quale è possibile configurare automaticamente anche i modem DSL, fino ad oggi poco supportati dai sistemi Linux e sempre da configurare manualmente.

Parlando di compatibilità, inoltre, non si può fare a meno di notare che fra i pacchetti disponibili esistono già quelli che dovrebbero garantire il pieno supporto di applicazioni a 64 bit (compatibilità dunque con il processore Athlon 64 di AMD) e quelli per il supporto dei sistemi basati su Centrino, ultimo nato di Intel per quanto riguarda la tecnologia Mobile.

Un'ultima nota, ma non per questo meno importante di quanto precedentemente detto, riguarda il kernel: SUSE Linux 9.0 è basata sulla versione 2.4.21 che ad oggi è ritenuta la più stabile, ma offre la possibilità di testare la versione 2.6, inclusa nel pacchetto di installazione.

Per chi invece desidera passare a Linux come sistema su cui lavorare, Suse contiene la versione 1.1 di OpenOffice, sistema gratuito alternativo alla suite Office, ma altrettanto completo, che offre tra le altre caratteristiche la possibilità di esportare i documenti in pdf con un solo clic. E' possibile inoltre installare tools di instant messaging: nell'installazione di SUSE è incluso il Kopete, che oggi supporta tutti i sistemi di messaggistica maggiormente diffusi. Naturalmente sono compresi tools di grafica, di masterizzazione e di editing audio.

SUSE 9.0 è disponibile dal 27 ottobre ad un prezzo di 93 Euro IVA inclusa per la versione a 32 bit (il prezzo comprende 5 CD, 1 DVD a doppia superficie, la User Guide, il Manuale di Amministrazione e 90 giorni di supporto per l'installazione), la versione a 64 bit è in vendita invece a 124.20 Euro, sempre IVA inclusa. Da rilevare, cosa importante, la possibilità di acquisto scontato per gli studenti: la Student Version costa 62 Euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Fabrizio Marchese
Gli aggiornamenti per Linux Leggi tutto
13-11-2003 14:40

Giancarlo Zinoni
Aggiornamento Leggi tutto
13-11-2003 11:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1651 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics