Facebook e Amici nelle vicinanze: non è un po' troppo invadente?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2017]

amici vicinanza

Dopo un lungo periodo di collaudo negli Stati Uniti, arriva anche in Europa la funzione Amici nelle vicinanze di Facebook, che come dice il nome consente di sapere se ci sono dei nostri amici di Facebook nelle nostre vicinanze.

Conviene conoscerla bene per decidere come impostarla, visto che è piuttosto pettegola: noi possiamo sorvegliare dove si trovano i nostri amici, ma allo stesso tempo loro posso fare la stessa cosa con noi. E chi ha l'abitudine di concedere l'amicizia social a sconosciuti rischia di farsi pedinare da questi sconosciuti.

Per prima cosa, guardate se avete attivato Amici nelle vicinanze: sullo smartphone, andate nelle impostazioni dell'app, toccate Amici nelle vicinanze e toccate l'ingranaggio in alto a destra. Qui potete vedere lo stato attuale di questa funzione e decidere se attivarla o disattivarla. Potete anche scegliere a quali gruppi di persone consentire di tracciare la vostra posizione (per esempio agli amici ma non ai conoscenti).

Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2924 voti)
Leggi i commenti (19)

La localizzazione dei nostri amici che hanno attivato Amici nelle vicinanze è accessibile sempre nelle impostazioni dell'app, che elenca questi amici e ne descrive la posizione corrente. Qui si scopre che in realtà la funzione non si limita ad elencare gli amici che sono vicini, ma elenca tutti quelli che hanno attivato la funzione, anche se sono a centinaia di chilometri di distanza, e include una funzione Invita.

C'è anche una cronologia delle posizioni passate: potete raggiungerla andando nelle Impostazioni e scegliendo Impostazioni - Registro attività - Filtra - Cronologia delle posizioni. Qui trovate anche una pratica opzione Cancella la cronologia delle posizioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Sempre più allucinante. :shock: :roll:
22-7-2017 15:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1186 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics