Facebook e Amici nelle vicinanze: non è un po' troppo invadente?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2017]

amici vicinanza

Dopo un lungo periodo di collaudo negli Stati Uniti, arriva anche in Europa la funzione Amici nelle vicinanze di Facebook, che come dice il nome consente di sapere se ci sono dei nostri amici di Facebook nelle nostre vicinanze.

Conviene conoscerla bene per decidere come impostarla, visto che è piuttosto pettegola: noi possiamo sorvegliare dove si trovano i nostri amici, ma allo stesso tempo loro posso fare la stessa cosa con noi. E chi ha l'abitudine di concedere l'amicizia social a sconosciuti rischia di farsi pedinare da questi sconosciuti.

Per prima cosa, guardate se avete attivato Amici nelle vicinanze: sullo smartphone, andate nelle impostazioni dell'app, toccate Amici nelle vicinanze e toccate l'ingranaggio in alto a destra. Qui potete vedere lo stato attuale di questa funzione e decidere se attivarla o disattivarla. Potete anche scegliere a quali gruppi di persone consentire di tracciare la vostra posizione (per esempio agli amici ma non ai conoscenti).

Sondaggio
Preferisci utilizzare Facebook, Twitter o Google+?
Prevalentemente Facebook
Prevalentemente Twitter
Prevalentemente Google+
Facebook e Twitter
Twitter e Google+
Google+ e Facebook
Tutti e tre
Nessuno dei tre

Mostra i risultati (2931 voti)
Leggi i commenti (19)

La localizzazione dei nostri amici che hanno attivato Amici nelle vicinanze è accessibile sempre nelle impostazioni dell'app, che elenca questi amici e ne descrive la posizione corrente. Qui si scopre che in realtà la funzione non si limita ad elencare gli amici che sono vicini, ma elenca tutti quelli che hanno attivato la funzione, anche se sono a centinaia di chilometri di distanza, e include una funzione Invita.

C'è anche una cronologia delle posizioni passate: potete raggiungerla andando nelle Impostazioni e scegliendo Impostazioni - Registro attività - Filtra - Cronologia delle posizioni. Qui trovate anche una pratica opzione Cancella la cronologia delle posizioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Sempre più allucinante. :shock: :roll:
22-7-2017 15:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2469 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics