Philips combatte la pirateria con Ambilight

Passando dai televisori ai cinema, la luce ambientale sconfiggerà i pirati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2017]

philips ambilight

«L'industria cinematografica mondiale, i distributori, le sale cinematografiche, i negozi di video e gli operatori di pay-per-view perdono ciascuno, ogni anno, miliardi di dollari a causa della pirateria»: così Philips apre la propria proposta per eliminare la piaga delle copie illegali dei film.

Il problema peggiore, secondo l'azienda olandese, è costituito dalle registrazioni amatoriali che avvengono all'interno dei cinema, per combattere le quali di volta in volta vengono usati accorgimenti come occhiali a visione notturna (per identificare i pirati all'opera) e filigrane inserite nella proiezione (che permettono di seguire la distribuzione del film).

La vera soluzione, però, starebbe nella tecnologia Ambilight, sviluppata da Philips stessa per il mercato dei televisori.

Si tratta di quel sistema che proietta sulla parete alle spalle del televisore della luce con colori e intensità adeguati a quanto viene visualizzato sullo schermo.

L'idea è che ciò consenta agli spettatori di immagini più definite e di eliminare i riflessi sullo schermo.

Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1377 voti)
Leggi i commenti (5)

Un po' modificata, Ambilight potrebbe essere installata nelle sale cinematografiche, ma non per emettere luce alle spalle dello schermo.

Invece, la luce verrebbe emessa dai lati della sala e regolata su una certa frequenza.

«Se la frequenza è scelta con attenzione» - spiega Philips - «non sarà possibile registrare il film con una videocamera, perché la sorgente di luce non sarebbe in sincronia con la videocamera, dando come risultato strisce che attraversano tutta l'immagine».

ambilight cinema

Un pirata che si ostinasse a registrare il film in una sala dotata di questa tecnologia si ritroverebbe una copia inutilizzabile, ben al di là della scarsa qualità che questo genere di registrazioni generalmente produce.

Tutto ciò non infastidirebbe minimamente gli spettatori. Anzi, seguendo i principi di Ambilight la luce aggiuntiva sarebbe regolata in colore, tono, intensità e brillantezza per migliorare la visione della pellicola.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Quindi fai come feci io l'unica volta che ho provato a guardare un screener... Continuo a faticare a credere che gli screener siano un grosso danno per l'industria cinematografica.
5-9-2017 18:38

Dopo 5 minuti lo tolgo completamente, appena mi rendo conto che è stato preso giù con la web cam, o che gli è stato incollato l'audio dal cinema o in malo modo (non sincronizzato, o con strani echi). Per inciso non li scarico io, ma dei dilettanti allo sbaraglio... :roll:
5-9-2017 09:38

@Maary79 Cos'è che togli dopo 5 minuti? L'audio o smetti di guardare il film?
3-9-2017 16:46

A metà? Io dopo 5 minuti lo tolgo, non ha senso rovinare un film, si aspetta l'uscita in dvd e si va sul sicuro... :wink: Leggi tutto
3-9-2017 11:09

Ho molti prodotti PHILIPS tra cui 2 televisori + 1 monitor. Sono soddisfatto Neppure so se hanno la funzione ambilight, so che la qualità e l'aspettativa di vita sono superiori ai classici marchi (tipos SAMSUNG)
3-9-2017 08:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2846 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics